Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E diGinevra. Alla stazione lacustre [...] di duumviri di edili e di flamini, mentre risalta la posizione di N. sulla grande strada da Lusonna (Losanna) a Genava (Ginevra dei nautae del lago. Ma dai caratteri stilistici - le figure hanno grande naturalezza e vivacità di movimento - e tecnici ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Tolosa, Ginevra, Colonia). Questa concezione stanziale dell'esercizio del potere, eco dell'antico concetto di capitale, sul Lek (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] negli annessi, come per es. a Verona, Ginevra o Colonia, o nel battistero, come nel caso di Albenga, con tombe del sec. 8°-9 sulle rive meridionali dello stesso lago, un altro c., relativamente vasto, con pietre tombali di cui le più antiche risalenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 77-87.
Chorasmia
di Ciro Lo Muzio
Il territorio dell'antica Chorasmia corrisponde alla regione a sud del Lago d'Aral, oggi in Asia Centrale], Leningrad 1973; A. Belenitsky, Asia Centrale, Ginevra 1975 (trad. it.); Ju. Jakubov, Pargar v VII-VIII ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di figurazioni naturalistiche e semi-naturalistiche è costituita dalle incisioni su roccia situate nei pressi del Mar Bianco e del lago Congrès Intern. d'Anthrop. et d'Archéol. Préhistoriques, Ginevra 1912; id., Sur une sculpture en bois de renne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; P. Mortari Vergara Caffarelli, Il linguaggio luce presso la capitale Silla, Kyongju. Si tratta del lago artificiale di Anapchi, sito ad est del cimitero reale, fatto costruire ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in basso, la cena di Emmaus e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli Princeton 1953; C. Nordenfalk-A. Grabar, Das frühe Mittelalter, Ginevra 1957; H. Schrade, Vor- und frühmittelalterliche Malerei, Colonia 1958; ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Lhasa, in Antaios, 7 (1965), pp. 280-90; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; H. Richardson, The Jo-khang "Cathedral" of Lhasa, in A. MacDonald identificate infatti strutture di diverso tipo, tra cui il mingtang, e, a nord-ovest, il Lago Jiuzhouchi con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a Iside e Serapide e dalla statua di Serapide (già nella collezione Maffei, oggi a Ginevra), provenienti dalla zona.
Alla sommità della la sponda del lago sono note superbe ville panoramiche, tra cui quella famosissima di Sirmione, destinate agli ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la via del lago Urmia nella valle di Aras con l'Urartu. Quando nella metà dell'VIII sec. Menua, re di Urartu, si , Berkeley-Los Angeles 1959; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 1959; C. Roebuck, Ionian Trade and Colonisation, New York 1959 ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...