La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il dirigibile P di 2700 mc., il quale, dopo una prima gita a Roma provenendo dal lagodi Bracciano, fece il di Parigi (1911), diGinevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] "Monasterium Beronense", convento sito nella cittadina di Münster in Argovia, presso il Lagodi Sempach. Uno dei monaci, Hely as Mattia Moravo; Pierre Brun diGinevra e Giovanni Gentile vi pubblicarono il bel Libro de la nobleza di H. Mexia (1492); a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 milioni di mc.) per l' cambiarî e degli assegni bancarî riproduce le convenzioni internazionali diGinevra del 1930 e 1931. Sono riconosciute le società in ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] decentrato, si articola su tre forme di protezione: 1) lo status di r., ai sensi della Convenzione diGinevra del 1951; 2) la protezione sussidiaria cause profonde dei flussi di migrazione irregolare nelle regioni del Sahel, del Lago Ciad, del Corno ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] la sua attenzione alla creazione di oasi protette, come l’Oasi di Bolgheri (1967), il Lagodi Burano (1968), il parco marino di Miramare presso Trieste (1973), nonché all’acquisto di aree di particolare interesse naturalistico, come la foresta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il più grandioso è stato, nel sec. XIX, quello del lagodi Haarlem, divenuto ora una delle più fertili zone agricole olandesi. Le al suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca di Savoia; dava ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Prizren a Skoplje ed a Vranje, e da Durazzo per il lagodi Ochrida a Salonicco, cui s'intrecciano la grande diagonale Morava- 1926-30; id., L'établissement des réfugiés en Grèce, Ginevra 1928; C. Weigand, Zur Ethnographie von Makedonien, Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] -Pavia (Ticino, Naviglio Grande e Naviglio di Bereguardo); 5. MilanoAbbiategrasso (Naviglio Grande); 6. Lagodi Mezzola-Lagodi Como-Lecco-Trezzo-Milano-Pavia (Lagodi Mezzola, Canale di Mezzola, Lagodi Como, Adda, Naviglio della Martesana, Naviglio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la città di consuetudinario e, in parte, le Convenzioni diGinevra. Il diritto consuetudinario è però oggi ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dello Stato, ai fini IVA, s’intende il territorio della Repubblica italiana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lagodi Lugano. Di conseguenza, in tali territori non vige l’IVA e l’invio ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...