BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lagodiLugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] Zen a S. Marco, tra il 1505 e il '10, ed è inoltre incaricato di compiere una perizia, insieme con Sebastiano da Lugano. Nel 1508 riceve pagamenti dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno del ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul LagodiLugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] il B. si trovava ancora in patria, se va identificato con lui quel G. D. Gaggini che firmava, a Bissone, un atto di procura attualmente non reperibile. Ma l'atto citato dal notaio Antonio Olivieri ci indica che nel 1597 egli risiedeva ormai a Genova ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] . Fu eretta in contea anche la Valle diLugano, con tutti i castelli e le pievi lagodi Garda finivano sotto Venezia. Ma il progetto di spartizione e smembramento del Ducato milanese - in caso di vittoria della Lega - contenuto nello schema di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lagodi Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] è ormai certo che il libretto uscì dalla storica tipografia dei fratelli Agnelli diLugano (mentre Carducci si persuase che fosse uscito a Milano dai torchi di Giovan Battista Bianchi). Per quanto l’autore sembrasse restio a rivelare pubblicamente la ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Puccini aveva affittato un appartamento a Torre del Lago, sulle sponde del lagodi Massaciuccoli, a pochi chilometri da Lucca. In le figlie a Lugano, per poter incontrare Puccini in territorio neutrale. I frequenti viaggi di costui in Svizzera ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Herbert von Karajan) e al Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione nella Tosca alla Staatsoper di Vienna e al Kursaal diLugano, nel 1963 Il trovatore all’Opera di Roma, il ritorno alla Staatsoper di Vienna con Cavalleria rusticana, Don Carlo, Il ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] -2000, pp. 112 s., n. 154). Del 1628 è il Ritratto di Cristoforo Serodine (Lugano, collezione Città diLugano), eseguito probabilmente ad Ascona, durante uno dei periodici rientri sul lago. Forse in quel soggiorno si erano poste le premesse per la ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Maglio a Firenze, Muretto bianco, Colline fiorentine, Colline sul lago (Borgiotti, 1958, tavv. CXLVIIICLI) e Strada al I Macchiaioli, pittori toscani del secondo Ottocento, catal. della mostra diLugano a cura di D. Durbé, Roma 1979, pp. 29 s.; B. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] del Ventennio, colto dalla prospettiva defilata di un paese di confine, affacciato sul lago. Proprio a Luino però il romanzo mostre organizzate rispettivamente dal Comune di Luino e dalla Biblioteca cantonale diLugano in occasione del ventennale ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] la villa della quale, a Blevio sul lagodi Como, trascorse felici periodi di vacanza.
L’inizio del nuovo secolo lo vide una Raccolta di poesie inedite in dialetto milanese di Carlo Porta, molti audaci capolavori: apparvero a Lugano, presso Vanelli ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...