Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il Rodano, che scorre in S. per 265 km formando il Lagodi Ginevra, e il Reno, che vi scorre per 375 km, inizialmente architettura e sculture del duomo diLugano; dipinti di S. Maria in Silvis a Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] ed economicamente verso la Lombardia e durante il Risorgimento ospitò profughi politici italiani, fra i quali C. Cattaneo.
Lagodi L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano, ma appartenente per 5/8 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lagodi Zurigo, alla confluenza [...] da Giov. M. Ceruto da Lugano al termine delle grandiose nuove fortificazioni (1642-78). Di queste si conservano lo Schanzengraben e Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lagodi Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] attraverso la Valganna e da Lugano per la valle del Brivio), vie che cercano di evitare le piatte plaghe paludose Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lagodi Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e risalendo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , diLugano, del Vgresotto e di regioni limitrofe. Tra il 1896-1897, spostando i propri interessi verso Sud, studiò i laghi di Bolsena, Mezzano, Vico, Monterosi, Martignano, Bracciano, Albano e Nemi. Intorno al 1898-1899 approfondì lo studio del lago ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (11 km2 con 1734 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle d’Intelvi, a 779 m s.l.m. sul displuvio fra il Lagodi Como e quello diLugano. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lagodi Como. La Valtellina corrisponde [...] di Poschiavo, in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lagodi Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di 1935; D. Sesti, Il ven. Nicolò Rusca di Bedano, Lugano 1918; U. Martinelli, La guerra per la Valtellina ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] Canton Ticino, divenendone per qualche tempo, alternativamente con Lugano e Bellinzona, la capitale.
A L. si considerato tra i principali festival cinematografici europei.
Patti di L. Complesso di atti elaborati nella conferenza per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] si dirigono alla baia di Hudson e quelle che scendono al golfo del Messico. Su di essa il B. scoprì un lago, che chiamò Giulia (Paris 1834), tradotto e stampato nello stesso anno a Lugano dall'editore Ruggia col titolo L'Italia ossia scoperte fatte ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente rombici (iperstene, bronzite, enstatite),...