Medico ginecologo. Nato a Suna (LagoMaggiore) nel 1849, fu direttore della scuola d'ostetricia di Novara (1878-79); indi professore a Modena (1879), a Catania (1882-1883), e a Pavia, dove morì il 4 gennaio [...] 1895. Fu maestro insigne, e dalla sua scuola uscirono ginecologi valenti come il Pestalozza, il Guzzoni, il Clivio, il Resinelli. A lui si deve la fondazione a Pavia d'una clinica ginecologica, la prima ...
Leggi Tutto
FIORI Gruppo montuoso che, con movenza grandiosa, s'innalza fra le colline di Varese a S. e la Val Cuvia a N., e fra il LagoMaggiore ad O. e la valle Olona ad E. Nel suo insieme, il Campo dei Fiori appare [...] come una cresta allungata, innalzantesi a formare varie vette, fra cui la più elevata è detta propriamente Campo dei Fiori (1226 m. s. m.); ad oriente ha pure importanza il Sacro Monte (880 m. s. m.), ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vigo nel 1838, morto a Valladolid nel 1916. Dopo avere studiato all'Accademia di S. Fernando di Madrid, sotto C. M. Esquivel, ottenne una borsa di studio per perfezionarsi in Italia, dove [...] che gli procurarono grande notorietà. Nel 1891 egli tornò in patria.
Tra i suoi quadri: Idillio, Fontana in Galizia, Sul LagoMaggiore (tutti e tre nel Museo Nacional de Arte Moderno di Madrid), Primavera (a Roma), Dintorni di Genova (a Genova), ecc ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare [...] il LagoMaggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è Quiete (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del LagoMaggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] scendenti dal crinale alpino, dal Monte Rosa al Sempione e al Passo di S. Giacomo (valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio e Formazza, Vigezzo). Centro principale è Domodossola. Per l’O. passa ...
Leggi Tutto
Linguista (Bellinzona 1858 - Milano 1920), docente di glottologia nelle univ. di Torino (1884), di Pavia (1890) e all'Accademia scientifica di Milano (1902); socio nazionale dei Lincei (1916). Competente [...] diretta illustrazione dialettale (Fonetica del dialetto moderno della città di Milano, 1884; Saggi intorno ai dialetti ... del LagoMaggiore, 1886). In questo campo egli mise in evidenza l'italianità dei dialetti grigioni. Fondò e diresse dal 1907 ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il LagoMaggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse [...] naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ...
Leggi Tutto
Pittore russo (n. 1758 - m. 1826), rappresentante del classicismo nella pittura di paesaggi. Visse a lungo in Italia, dove morì, e dipinse di preferenza paesaggi italiani, spesso idealizzati. Il quadro [...] Un aspetto di Napoli (1807) gli valse la nomina ad accademico. Notevoli anche: Il lagoMaggiore (1808); Roma, col Colosseo (1816). ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi (secc. 16º-17º). Bernardino (n. Isola Bella, LagoMaggiore) fu attivo a Venezia dal 1535 al 1545. Suo figlio Giovanni Antonio stampò dal 1559 al 1564. Furono tipografi anche Alessandro [...] e Francesco, il quale con Maffeo Pasini stampava nel 1528 il rarissimo Missale Romanun glagoliticum ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (27,3 km2 con 2123 ab. nel 2008).
Dal paese prende nome un vento del LagoMaggiore che spira da O sul Golfo di Pallanza. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...