CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] dell'amico Luigi Fontana, per questo suicidatosi nel 1886) l'acquisto di una modesta casa a Dagnente, sopra Meina sul lagoMaggiore: la casa in cui sempre più anelò a rifugiarsi, nei suoi ultimi anni. Pur nella complessiva mediocrità di questi testi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Novara (Ottonis I diplomata, n. 243), l'isola Comacina, il castello di Garda e quello di Valtravaglia sul lagoMaggiore. Rientrarono nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già utilizzata nella prima calata di Ottone, e ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , il 13 a Mâcon, il 30 a Thonon. Passò quindi per Lione, il passo del Sempione, la val d'Ossola, il lagoMaggiore e Piacenza. Raggiunse infine Clemente VIII a Ferrara, dove fu ricevuto in Concistoro il 10 novembre 1598. Il pontefice non soltanto lo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a un attacco cardiaco e per sua volontà fu sepolto accanto alla moglie Idea, mancata nel 1996, a Meina sul LagoMaggiore, dove i Cuccia avevano una villa, unica loro proprietà immobiliare.
Opere
Tra i suoi contributi si veda Frankfurter Allgemeine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] d’Italie, ou Guelfes et Gibelins.
Rientra in Italia poiché è candidato al Parlamento per i mandamenti di Luino e Angera sul LagoMaggiore nel marzo del 1860. Nello stesso 1860 esce l’Histoire de la raison d’État, che con il successivo Corso sugli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] seguente viene estromesso dalla Compagnia. Rinsalda i rapporti con il cardinale Borromeo, che lo nomina vicecurato di Luino sul LagoMaggiore, e lo accetta nella Compagnia degli oblati. Nell’estate del 1582 si laurea in teologia a Pavia, e presenta ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul LagoMaggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] grosso saggio Della strada ferrata da Genova alla Svizzera ed in specie del tronco d'essa da Novara al LagoMaggiore, Torino 1853)e sostenne energicamente, con argomenti economici e politici, il progetto di sovvenzione alla Compagnia transatlantica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] e infine la pubblicazione delle due odi, Aprile 1814 e Marzo 1821, trascorre sempre più tempo a Lesa, sul LagoMaggiore, dove frequenta assiduamente il filosofo Antonio Rosmini, dalla cui amicizia nascerà il dialogo Dell’invenzione. I suoi interessi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] oltre che militante socialista, fu in perpetuo trasloco nell’area, la sponda povera del LagoMaggiore, vicino alla frontiera svizzera, da Pino Tronzano a Porto Valtravaglia e a Luino. La madre, Pina Rota, casalinga e a suo tempo camiciaia allorché ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ristretta cerchia di autori, giornalisti e collaboratori della casa editrice milanese invitati nella villa mondadoriana di Meina, sul LagoMaggiore, in occasione di un soggiorno di Thomas Mann, tornato per la prima volta in Europa dopo la fine ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...