MORIGIA, Paolo
Ruggero Moscati
Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro [...] gesuati (Bergamo 1599, Venezia 1604); Istoria dei personaggi illustri religiosi (Bergamo 1603); Istoria della nobiltà del LagoMaggiore (Milano 1603); Santuario della città e diocesi di Milano e il duomo descritto (Milano 1602); Della nobiltà ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Milano nel gennaio del 1813, morto ivi il 19 settembre 1863. Era nipote dei fratelli Ciani, esuli nel Canton Ticino dal 1821. Studente [...] confini della Lombardia, e di là, insieme con G. Borromeo ed E. Besana, s'impadronì d'un battello a vapore sul LagoMaggiore, raccogliendo volontarî sulla riva piemontese per gettarsi su Livino e Varese. Andato di nuovo in esilio in Piemonte dopo lo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei territorî sulla destra del Ticino e del LagoMaggiore; a sud del Po, Bobbio e Piacenza; sulla Riviera, il marchesato di Finale. In cambio, il re riconosceva la Prammatica ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] degli abitanti. Trae il nome dal fiume, il Ticino, che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San Gottardo, fino al LagoMaggiore, il quale, nella sua parte più settentrionale, rientra anch'esso nel Canton Ticino. La linea di confine si estende per ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il LagoMaggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola Madre (v. borromee, isole) hanno stupendi giardini ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] dei terreni giurassici nelle Prealpi lombarde e veneto-tridentine per la continuità della zona che essi formano dal LagoMaggiore al Garda, dove, ripiegando a nord, essi accompagnano la grande sinclinale adagiata, che si addentra profondamente nel ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] 'usura. Idem a grana grossa a M. Orfano sopra Fondo Toce (LagoMaggiore); a grana media, ad Alzo (Lago d'Orta). Roseo e rosso per la tinta dell'ortose a Baveno (LagoMaggiore); verde di alto effetto decorativo a Mergozzo; nerastro a Samolaco (Sondrio ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] è il Trias alpino orientale che s'incontra in una potente fascia (la cosiddetta zona dinarica) a partire dal LagoMaggiore verso est. Non potendoci soffermare neppure brevemente a menzionare gli svariati e importanti tipi locali, ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] inestinguibile", è il germe delle future macchine a influenza. Nel 1776, mentre costeggia i canneti di Angera sul LagoMaggiore, V. osserva che dal fondo melmoso affiorano copiose bollicine di gas. Egli, che già aveva ottenuto "arie infiammabili ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora Baltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del LagoMaggiore; quella di Coldrerio nel Canton Ticino. Segnatamente numerosi i resti di stazioni sulle sponde dei laghi e nelle ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...