(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e Liechtenstein e tra Svizzera e Austria; entrato nel Lago di Costanza, ne riesce e prosegue in direzione E- essere risalita da navi di 4000 t di stazza fino a Duisburg (il maggiore dei porti ubicati sulle sue rive) e di 2000 t fino a Basilea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] II, che però nel 2004, pur rimanendo a capo dello Stato, ha nominato reggente il figlio Alois. La maggioranza dei seggi parlamentari appartiene, a seguito della vittoria elettorale del febbraio 2013, al Partito progressista dei cittadini (FBP), il ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] venti (i più notevoli sono il sover o suer, che spira dalla valle del Sarca e che interessa la maggior parte del lago e l’òra, predominante sull’alto lago, che spira da S verso Riva) e la differenza di pressione atmosferica tra le rive provocano le ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] (vigne, olivi, cereali); qui sorgeva il capoluogo, Termo, situato presso il Lago Triconide. L’altra parte, l’aspra zona che s’innalza a E, assemblee era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, guerra, contributi ecc.), ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (346 km2). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di T. (in realtà una laguna che forma la parte più interna del T. acquistò importanza solo dopo la conquista araba (695). La maggior floridezza si ebbe nel 13°-14° sec., sotto i sultani ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi e le Montagne Rocciose. Le sorgenti sono in una regione, a O del Lago Superiore, che per abbondanza di bacini lacustri è detta il distretto dei mille laghi; uno di questi laghi dà un primo ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] settentrionale del Lago Ontario, alla foce del fiume Humber, importantissimo centro culturale, commerciale, industriale e aumentando negli ultimi 50 anni e costituisce la maggiore agglomerazione urbana del Canada; assai variegato il quadro ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] apporto di acque, per cui, dopo aver attraversato il deserto, giunge al lago d’Aral, ove termina, solo in virtù degli afflussi della regione montana. è l’unico immissario del Grande Aral, il maggiore dei due laghi relitti formatisi a seguito del ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] volge a SE e subito a valle di Bolzano riceve il suo maggiore affluente, l’Isarco. La corrente descrive meandri tra i conoidi di canale di deflusso, in galleria, che collega l’A. al Lago di Garda. L’acqua del fiume si sfrutta per irrigazione e ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO, che conserva da varie dighe, una delle quali forma il grande Lago di Cimljansk.
Durante la Seconda guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...