Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] poi a Roma, dove lavora per la Rai; scrive le opere maggiori, dai racconti milanesi de L’Adalgisa (1944) al romanzo Quer pasticciaccio alle abitudini degli abitanti del luogo; il Seegrün è il lago del Segrino, per giunta con il fonema -ü- inesistente ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 1953) che è il suo ultimo libro.
Le pagine di maggior interesse sono quelle che rievocano la fanciullezza e la giovinezza, in due avventurosi viaggi in carovana: nel 1923 dall'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da Addis Abeba ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] , conobbe un discreto successo. Di gran lunga maggiore fu quello ottenuto grazie ai film tratti dai , fu trasposto al cinema nel film dal titolo omonimo (Una donna nel lago) diretto da Robert Montgomery (con un'ardita soluzione di ripresa tutta in ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] (pubbl. in Recueil de morceaux détachés, 1795) e, con maggiore impegno e vigore persuasivo, il trattato De la littérature considérée dans per lunghi periodi nel castello di Coppet, sul Lago di Ginevra, raccogliendo intorno a sé un gruppo cosmopolita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Bretagna è stata anche, accanto agli Stati Uniti, uno dei centri maggiori dell'arte Pop, anzi la stessa espressione Pop art è dovuta . Matthew, Johnson-Marshall (1965), in cui il grande lago è inglobato nell'architettura che si svolge lungo le rive ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] ), di novelle e romanzi (Der Kreuzweg, 1922; Consuela, 1926) - l'aderenza alla realtà si andò facendo col tempo sempre maggiore e la posizione verso la vita sempre più affermativa: nel dramma Thomas Paine (1927) l'impostazione si concentra sopra una ...
Leggi Tutto
KAWABATA, Yasunari
Giuliana Stramigioli
Scrittore giapponese, nato a Osaka l'11 giugno 1899, morto suicida a Zushi, Yokosuka, il 16 aprile 1972. K. è scrittore estremamente fertile, autore di numerosi [...] è dell'anno seguente l'opera con cui si afferma tra i maggiori scrittori delle nuove leve, Izu no Odoriko ("La ballerina di no oto ("Il suono della montagna", 1949-54), Mizuumi ("Il lago", 1954), Nemureru bijo ("Le belle dormienti", 1960-61), Koto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'impossibile", ‟sconfino dell'ansia", ‟rispecchio di lago", ‟spalanco di blu" e numerosi altri esempi di sol, anche la posizione verticale può interpretarsi come nona di dominante di fa maggiore.
È stato osservato che le sei note sono l'8°, il 9°, il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] realtà. Per questa via egli giungerà a quella che è la sua maggior prova, il risultato ultimo della sua arte, gli Endecasillabi. in che i dubbi che qui il Reno si perdesse in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Carmelo Maugeri: gli aveva fatto sposare, dapprima, la propria sorella maggiore; dopo la morte di questa, una giovane, Maria Greco. La ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...