Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] confine con il Kazakistan. In una insenatura del Tian Shan si trova il lago Issyk, profondo quasi 700 m.
Dal 1989, data dell’ultimo censimento i paesi della CSI, l’UE e, in misura sempre maggiore, la Cina.
Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] isole comprese tra la Piccola Neva e la Grande Neva. Nella maggiore sorge la fortezza dei SS. Pietro e Paolo; sulla sponda solo attraverso la strada rivierasca meridionale del Lago Ladoga e attraverso il lago stesso; l’assedio fu rotto nel 1943 ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e Liechtenstein e tra Svizzera e Austria; entrato nel Lago di Costanza, ne riesce e prosegue in direzione E- essere risalita da navi di 4000 t di stazza fino a Duisburg (il maggiore dei porti ubicati sulle sue rive) e di 2000 t fino a Basilea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] II, che però nel 2004, pur rimanendo a capo dello Stato, ha nominato reggente il figlio Alois. La maggioranza dei seggi parlamentari appartiene, a seguito della vittoria elettorale del febbraio 2013, al Partito progressista dei cittadini (FBP), il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] 8°-9° sec., stucchi, affreschi).
Provincia di B. È la maggiore della Lombardia come superficie (4786 km2 con 1.255.437 ab. Rilevante, infine, il movimento turistico, sia sulle rive del lago di Garda che nelle stazioni di sport invernali (Edolo, Ponte ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] (vigne, olivi, cereali); qui sorgeva il capoluogo, Termo, situato presso il Lago Triconide. L’altra parte, l’aspra zona che s’innalza a E, assemblee era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, guerra, contributi ecc.), ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (346 km2). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di T. (in realtà una laguna che forma la parte più interna del T. acquistò importanza solo dopo la conquista araba (695). La maggior floridezza si ebbe nel 13°-14° sec., sotto i sultani ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] . L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il Lago di Vrana, che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3 popolazione vive in prevalenza in piccoli centri, di cui il maggiore è Cherso. Principale risorsa economica è l’agricoltura.
Già ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba), il lago artificiale di Futaleufú (Chubut). Altre sono in esecuzione. Nel 1974 pubblica Sucede lo que pasa. In un'analoga espressione di maggior realismo s'inserisce la produzione di R. Cossa (n. 1934); ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] si sia rinunciato al progetto di sistemazione del lago Atitlán. Tra le risorse minerarie ha buone prospettive Riva firma infatti Agente n. 13 nel 1912. Un numero ancora maggiore di anni deve poi trascorrere prima di poter assistere alla proiezione di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...