MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 42 scolpì la statua di Pasquale I sulla facciata di S. Maria Maggiore a Roma. Nel 1742, per la chiesa di S. Giovanni a nel 1785), iniziò il progetto della costruzione dell'argine del lago di Bracciano per il risanamento dell'acquedotto presso il fiume ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della città, si rifugiò con la famiglia a Lierna, sul lago di Como, dove il padre possedeva una casa-studio.
Laureatosi stesso anno morì, per i postumi di un investimento, il fratello maggiore Livio.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta la sua fama ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] tecnica idraulica, sono i lavori per il prosciugamento del lago di Castiglione di Gabi presso Roma, effettuati a partire L. H. Lebas (Notre-Dame-de-Lorette, ispirata a S. Maria Maggiore) e di J. J. Hittorf (St.-Vincent-de-Paul, sistema basilicale), ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] fu legato all'arcipretura della basilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del cardinale verso di di Onorato Caetani, che cedette all'E. prima le peschiere del lago di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Francia settentrionale e dall'Inghilterra. Uno scultore svevo del lago di Costanza (forse attivo a V.), influenzato dalla mistica sarcofago del monumento funebre (in origine collocato nel coro maggiore, ora nel coro nord), mentre statue dei loro ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] posta dall'artista stessa, e forse in misura ancora maggiore dalle persone a lei più vicine, alla registrazione della Padre e figlia cercarono di procurarsi commissioni presso i castelli del lago di Costanza: come ricordano i biografi la K. dipinse il ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] mar Adriatico, il basso corso del Po, il bacino del lago di Garda e le foci del Tagliamento.Il territorio in cui risalente al regno di Liutprando (712-744), la chiesa di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese, della metà del sec. 8°, e il primitivo ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo di otto era stata affidata la ricostruzione del palazzo del principe, forse "il maggior monumento profano di Vienna di fine Seicento" (Dell'Omo, p ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Perugia per porre riparo ai danni dell'inondazione del lago Trasimeno, Urbano VIII eletto cardinale: Roma, Galleria Maria in Trastevere e fu autore anche della tela per l'altare maggiore con S. Girolamo nel deserto; inoltre, come risulta dagli Stati ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] visitandola verso il 1330, la dice molto estesa, con "la maggior parte delle case dotate di giardini ove crescono alberi e vigne territorio dominato da principati cristiani - a N del lago Van, testimoniando di un'attiva circolazione di specialisti ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...