Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie all'opera di Alberto II e del suo primo figlio Rodolfo IV (cui più tardi si affiancarono, e successero, i , governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di Giorgio Borelli, I, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul piano dell'elaborazione culturale che troviamo i il capitano di marina Gaetano Tilliseg, il medico Rodolfo Tilliseg e l'ingegnere Filippo Lazzaroni. La seconda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storiografia.
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere italiana», fondato nel 1883 da Arturo Graf, Rodolfo Renier e Francesco Novati, espresse anch’esso nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in parte verso la diga, in parte verso il ramo interno del lago.
Non più contenuta, la prima, con un volume di circa 25 milioni della R.S.I. quali Guido Buffarini Guidi e Rodolfo Graziani, riparò alla fine del luglio successivo in Svizzera, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lago di Garda "dove il giurisconsulto Brenzone signorilmente con alcune notizie della sua famiglia, I-II, Firenze 1877-1878; Rodolfo Pallucchini, Tiziano, I-II, Firenze 1969; Harold E. Wethey, The ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Roma nel 1564), bronzi, monete, viene raccolta dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564) nelle sue residenze in tra cui un Apollo, rinvenuto tra il 1721 e il 1724 presso il lago di Paola, identificato con quello ora a Kassel, oltre a un secondo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] mia! Colantuoni-Pacchierotti 1908; La Leggenda del lago Pusinich-Veneziani 1911; Melisenda Pietro Rossi-Carlo Merli di ballo del teatro stesso; 26.II Fausta di Donizetti e Rodolfo di Gerolstein, ballo. Recita a benifizio dei poveri amministrati dalla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] anni 336-323 a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli antichi emissari, e poco dopo furono Muraglia, Torino 1993 (trad. it.).
Africa subsahariana
di Rodolfo Fattovich
Le modalità di organizzazione, divisione e assetto del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lago di Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni nel 1143; l'unico suo allievo di cui sia nota l'esistenza, Rodolfo di Bruges, scrisse un'opera sull'astrolabio in cui citava come esempio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] per l'Accademia l'attenzione e il favore dell'imperatore Rodolfo II, cultore e protettore delle indagini più disparate e curiose quello stesso anno da tutti gli accademici, sulle sponde del lago di Agnano, al fine di verificare il carattere venefico ...
Leggi Tutto