Piccolo promontorio che separa la parte inferiore dalla parte superiore del Lago di Garda, lungo la sponda veronese. Sulla punta, l’antica chiesetta di San Vigilio, restaurata. Frequentata meta turistica. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e 40.000 anni dal presente (unità Mungo inferiore), durante la fase massima di espansione dell'antico lago. La fase successiva (unità Mungo superiore, 40.000-35.000 anni dal presente) è contrassegnata da un progressivo inaridimento e dalla formazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e 40.000 anni dal presente (unità Mungo inferiore), durante la fase massima di espansione dell'antico lago. La fase successiva (unità Mungo superiore, 40.000-35.000 anni dal presente) è contrassegnata da un progressivo inaridimento e dalla formazione ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] presenti la Scuola provinciale superiore di sanità claudiana (Bolzano) e l'Istituto superiore di scienze religiose ( connessa alla prima, l'offerta lacuale - con particolare riguardo per il Lago di Garda -, quella termale e, più in generale, di cura e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] circa 1 quadrantal (Dressel 1 A e B, Dressel 2-4) o di poco superiore (Haltern 70). In seguito, tra la fine del I e il III sec. d agricoli. Alcuni registri delle terre dell'area del lago Texcoco comprendevano sia le dimensioni lineari dei campi, sia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Latini e contro lo stesso Tarquinio il Superbo nella battaglia del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni l’ampiezza non deve essere inferiore a un terzo né superiore alla metà della lunghezza e la navata centrale è sopraelevata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] abbandono: quello inferiore è tardohallstattiano, quello superiore presenta vistose tracce di lavorazione dei metalli , entrambi a ovest del Ticino, sono Dormelletto presso il Lago Maggiore e Garlasco-Madonna delle Bozzole nella bassa pianura. A ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] a triconco (Antigonea vicino ad Argirocastro, Lin sul lago di Ocrida, Butrinto) o come battistero (Butrinto), anch Përmetit [La civiltà del cimitero altomedievale albanese nella vallata del corso superiore della Viosa], ivi, 13, 1983, 1, pp. 241 ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ’alternanza di piene e di magre, che possono raggiungere rispettivamente massimi superiori ai 12.000 m3/s e minimi di 230 m3/s. Le rettificato (per es., tra Ferrara e Contrapò, e a N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; in ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si di bocche. La larghezza del V. è di 200 m nel tronco superiore, e aumenta regolarmente: presso la foce raggiunge 3 km. La portata media ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...