. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] contro la Media e Urartu: il re assiro arrivò fino al lago di Van, dove assediò Turushpa, la capitale di Urartu, senza fanno la guerra, è lui che conduce gli eserciti alla battaglia e alla vittoria. I re tengono in mano la sua arma e gli dedicano le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra energicamente la resistenza e la guerra. Fra 1470 e '77, dopo la vittoria arborese contro i regi a Uras e i patti di pace del '74 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il cedro veniva dal Libano e dall'Amano, conifere e platani dal lago di Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade a. C. Le tre guerre puniche e la completa vittoria sui Cartaginesi diedero a Roma il dominio del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] laghi glaciali di circo si trovano nella Šumava; il maggiore è il lago Nero (altezza 1008 s. m.; superficie 0, 18 kmq.; profondità S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S. Vittore; convinto che a diffondere le idee non giovino soltanto i trattati ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Bacino di Vienna e sulla regione dei colli orientali, attorno al Lago di Neusiedl e alla bassa Mur. L'area complessiva posta a lui figlio Ottone I imperatore che, con la grande vittoria di Augusta (9-10 agosto 955), li ricacciava definitivamente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in portoghese abrandamento) delle sorde intervocaliche, per es., lacu > lago; aquila > águia; acutu > agudo; sapere > gotico del Portogallo è la chiesa di Santa Maria della Vittoria a Batalha, eretta dal re Giovanni I per voto fatto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fra il 1896 e il 1903, oltre alla regione attorno a Erzerūm e al lago di Vān, anche la contrada di Adana, il Tauro e l'Antitauro.
Fra momento in cui ad Artaserse succedeva Dario Codomano. Le vittorie di Alessandro al Granico e ad Isso contro Dario ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è in costruzione nella pianura di Maratona un grande lago artificiale, destinato a raccogliere le acque del Parnete e di foglie d'acanto su cui era stato collocato il tripode della vittoria.
A sud-est del monumento di Lisicrate si sono trovate due ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a semplici espansioni in larghezza dei fiumi. Il più profondo lago d'Europa è il Hornindalsvatn, presso il Nordfjord (52 m che sosteneva invece quella con la Svezia. Il primo ebbe la vittoria e Cristiano I di Oldenburgo, che già era stato eletto re ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del colle di Sant'Elmo, fino all'altezza dell'attuale Corso Vittorio Emanuele, si riempì di palazzi. Ebbe allora origine la bella Via il fertilissimo territorio fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lago di Patria e le città di Cancello e di Nola, il ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...