Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] monumenti più recenti, pur sotto l'influenza ionica. Con le vittorie dei Medi e dei Persiani su tutti i popoli dell'Oriente esercito romano si sia cacciato in colonna nella stretta fra il lago e i monti sfilando a breve distanza dal cartaginese, e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] carpette), ma annovera una forma originale, l'Euproctus montanus del Lago d'Argento al M. Cinto. Anche dei varî altri gruppi vinse la flotta pisana alla Meloria (1284). Inorgogliti dalla vittoria, i Genovesi estesero i loro possessi in Corsica. Nel ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un centro della vita di società; contiene il lago Serpentine, costruito artificialmente utilizzando le acque del fiume del Wren; St John's Wood, con ville del periodo vittoriano; Hampstead e Highgate; questi ultimi due con molti edifizi del ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lago di Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi luogo il matrimonio del principe ereditario d'Italia, Vittorio Emanuele, con la principessa Elena del Montenegro; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e di Val Perosa. L'anno seguente alla morte di Vittorio Amedeo I avvenuta nel 1637, e cioè dopo la morte e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] m., ampio 59 kmq., e profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino a 5 km., proforido ; poi, dopo le elezioni che sancirono la vittoria dei conservatori, a Mariano Ospina Rodríguez. Nel partito ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 0,5 e 5,22 con superficie superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lago di Dusios (kmq. 23,3) e quello di Meteliai (12,8). Alla Tannenberg, una decisiva vittoria da cui i Cavalieri Teutonici non poterono più riaversi. La vittoria di Tannenberg diffuse ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] stazioni del Tresinaro e dell'Enza nel Reggiano, di Prà di Lago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, di Castelvetro nel signore di Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 'uso delle armi, Iride che conduce all'Olimpo il caduto vittorioso, ecc.) che porta nella parte più bella della città avente ovest a sud-est il fiume Tara e raggiungendo a Plavnitza il lago di Scutari (art. 28). Antivari ed il suo litorale venivano ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Belgica fu compreso tutto il territorio sulla sinistra del Reno, dal Lago Lemano (di Ginevra) fino alla Mosella, abitato anch'esso Ireneo prende le difese presso il vescovo di Roma, Vittore, delle chiese d'Asia che osservavano l'uso quatuordecimano; ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...