. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] prodotti i venuti alla luce negli scavi della Tène, sulle rive del lago di Neuchâtel, almeno quelli del primo e del secondo periodo (450 a si trovano tracce di un culto ad Apollo e alla Vittoria; due dediche sono alle Biviae, Triviae, Quadriviae. A ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] un malato che viene a morire nell'isoletta di Ufenau, sul lago di Zurigo, e vive solo di ricordi. I singoli brevi componimenti (Gustav Adolfs Page, 1882), e specialmente il marito di Vittoria Colonna, al quale i principi italiani offrono la corona di ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] , la zona del flysch, ampiamente sviluppata a E. del Lago di Lauerz, e la zona cretacica nella parte meridionale del cantone Einsiedeln e i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] in generale in buon accordo con quella di Tebe, ma la vittoria del partito democratico a Tebe dopo la guerra del Peloponneso mise di preistorica si estendeva in mezzo alla piana verso il Lago Copaide, là dove sono stati eseguiti importanti scavi dal ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] e occuparono prima il paese fino al Danubio, poi fino al lago di Costanza, il quale da loro ebbe il nome di Schwäbisches Ingiustamente si pone in dubbio la tradizione che parla della sua vittoria presso Zülpich (496 o 497); forse sull'alto Reno ebbe ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] Tarabosh (382 m.), che si leva ripido all'estremità sud del lago e domina la città. Una via rotabile unisce Scutari con Alessio; a Scodra stessa. Nella sistemazione che i Romani dopo la vittoria diedero alla regione, Scodra fu la capitale d'una ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Inf., XX, 70), consta d'una piazza posta lungo il lago, dalla quale si diramano alcune strade alberate verso il borgo, d per il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio Emanuele III diede ferma assicurazione agli alleati, che l'esercito ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] è determinato con minor precisione dai Monti Pennini; a SE. il lago Ullswater e il monte Uelvellyn la separano dal Westmorland; a S. i Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] sbaragliò l'oste germanica nella "battaglia sul ghiaccio", sul lago Peipus (5 aprile 1242).
Negli anni seguenti furono pure . A capo di compagni d'armi, che le brillanti vittorie gli rendevano devoti, A. intendeva rafforzare l'autorità monarchica. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] a datare peraltro dal 324-23. Nel 303-2 partecipò a una nuova coalizione contro Antigono, e nel 301, dopo la vittoria di Ipso, occupò la Palestina, che già assegnata dagli alleati a Seleuco, costituì per oltre un secolo il pomo della discordia ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...