Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] vedova con cui vivrà un'estate stupenda sulle rive del lago.
Durante la Seconda guerra mondiale le Olimpiadi non si il quale da anni le somministra ormoni per farne una macchina da vittoria. A Mosca la ragazza conquista le medaglie nei 100 e 200 m ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ); con la crux invicta (simbolo della resurrezione, come segno di vittoria dell'Uno - e così di tutti i credenti - sulla morte e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli angoli a lato delle braccia della croce, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] puniche, che erano appena terminate nel 146 con la vittoria degli eserciti romani, avevano reso familiare il bacino occidentale bastioni costruiti in modo ammirevole, di numerosi porti, di un lago d'acqua dolce, di miniere d'argento e di industrie di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Rosi, oltre a titoli di minor impatto (Leoni al sole, 1961, di Vittorio Caprioli) o, in seguito, un paio di film fortunati di De Sica Giuseppe Tornatore, girato a Trieste, e La ragazza del lago (2007) di Andrea Molaioli. Ma nonostante i set friulani ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] politico e, in definitiva, colui che portò a fondo vittoriosa l'insurrezione popolare, ci furono in anni molto più tardi per la salute sempre cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Fiat vinse il titolo del K2 con equipaggio composto da Vittorio Barbano e Walter Giacometti.
Nel 1946, alla ripresa delle di Milano e l'allenamento della squadra ebbe luogo presso il lago di Bracciano. La partecipazione fu limitata a K1 e K2 su ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Acri. I crociati si impegnano in una innocua marcia intorno al lago di Genezareth e, dopo il ritorno in Ungheria di Andrea col Santa perduta nel 1187 dopo il disastro di Ḥaṭṭīn e le vittoriose imprese del Saladino.
Alla morte, il 31 agosto 1218, del ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Austriaci, il M. riparò prudentemente a Lesa, sul lago Maggiore, nella villa Stampa che aveva frequentato dal 1839
Il 9 ag. 1859, «a titolo di ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava al M. una pensione annua di 12.000 lire: il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dalla borghesia contro la Comune di Parigi, repressa in un lago di sangue nel quale erano periti decine di migliaia di (OLP) e del suo braccio armato, al-Fatāh (la vittoria), iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayin) contro lo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno all' e si diceva che avesse il potere magico di condurre alla vittoria in battaglia (Ellis Davidson, 1969, p. 40).
Questi simboli ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...