TELL, Guglielmo
Francesco Lemmi
Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] sulla testa di suo figlio. Tiratore abilissimo, egli uscì vittorioso dalla prova crudele, ma, poiché aveva dichiarato che in balivo, questi lo fece condurre nel suo battello sul lago di Lucerna per trasportarlo prigione nella fortezza di Küssnacht. ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] battaglia, per incitare i Romani alla vittoria, i Gemelli, che poi della vittoria diedero l'annuncio in Roma, comparendovi d fonti greche. Nel suo insieme il racconto della battaglia del lago Regillo deve risalire a carmi epici, ma della realtà del ...
Leggi Tutto
VINDELICI
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] valle dell'Adige e da Tiberio proveniente dalla Gallia, che sconfisse la flotta dei Vindelici Briganti sul Lago di Costanza. Orazio cantò in due odi del l. IV (4 e 14) le vittorie dei due figliastri di Augusto sui Vindelici e i Reti. Il trofeo della ...
Leggi Tutto
SVJATOPOLK II
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
. Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] d'un altro. E il terzo, nel 1103 sulla riva del Lago di Dolobsk, prese la risoluzione di una spedizione concorde verso la spedizione fu coronata da una completa vittoria sui Polovzi. Un'altra spedizione vittoriosa contro i Polovzi ebbe luogo nel 1111 ...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni o Boi - e di Etruschi; questa vittoria segnò la fine della potenza etrusca. Una spedizione del dittatore Papirio al lago Vadimone nel 310 a. C., nella quale sarebbero stati sconfitti i soli Etruschi, è ritenuta ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lago di Costanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide in annessa dopo la campagna di C. Metello Crético e dopo la vittoria di Pompeo sui pirati; Cirene e il suo regno erano stati lasciati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della pompa (v.) trionfale celebrata da Tito dopo la vittoria riportata in Giudea nel 71 d. C. In quel , di giardini attraversati da un canale (euripus) che alimentava un piccolo lago (stagnum). Si estendevano su un'area di circa m 100-120 (nel ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a 262. D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des Études Italiennes", 27 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ᾿Αϑῆναι, che sarebbe stata sommersa dalle acque del lago Copaide. Non sappiamo quanto delle leggende attiche più antiche il 460 e il 455 a. C., che corsero tra la sua vittoria sull'Eurimedonte e il suo esilio e in quegli altri pochissimi che corsero ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , tra le squadre del London e dello Sheffield, terminò con la vittoria del London per due gol e quattro touch-down a zero. Nel a Nyon, presso Ginevra, in una modernissima sede sul lago.
CSF (Confederación sudamericana de fútbol)
Data di fondazione: 9 ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...