Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] . Compose musiche di vario genere: un balletto e musica di scena, poemi sinfonici (Baba-Jaga, 1905; Il lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), polacche e altre pagine orchestrali, numerosi pezzi per pianoforte; trascrisse canzoni popolari russe ...
Leggi Tutto
Storico dell’architettura italiano. Docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, nonché esperto di storia e critica del progetto moderno e contemporaneo, ha studiato l’evolversi dell’architettura [...] guerre mondiali; si citano in proposito le mostre Gli Anni Trenta (1982), Architetture del Novecento (1988) e L’architetto del Lago (1993). È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Renzo Piano building workshop: Le città visibili (2007) e David ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo britannico (Rustenburg 1927 - Dublino 1973). Per l'Histoire du soldat di Stravinskij creò la sua prima coreografia (1942), a Città del Capo; nel 1946 raggiunse il londinese Sadler's [...] Wells Ballet, l'attuale Royal Ballet; dal 1961 operò stabilmente a Stoccarda. Ha firmato le coreografie di Romeo e Giulietta (1958 e 1962), Il lago dei cigni (1963), Jeu de cartes (1965), Eugenio Onegin (1965), Lo schiaccianoci (1966). ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò [...] all'esplorazione del corso dell'Omo (1895-97): da Lugh il B. coi compagni raggiunse il Lago Margherita e quindi seguì il corso dell'Omo fino al Lago Rodolfo. Morì sulla via del ritorno, in territorio abissino, in una imboscata. Medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
Flórez 〈flòretℎ〉, Juan Diego. – Cantante lirico peruviano (n. Lima 1973). Tenore di agilità, estesissimo negli acuti e dotato di tecnica perfetta, si è imposto nel 1996 al Rossini Opera Festival di Pesaro. [...] tra i migliori cantanti rossiniani dell’inizio del 21° sec., tanto nelle opere serie (Otello, Semiramide, La donna del lago, ecc.) quanto in quelle semiserie e buffe (Cenerentola, L’italiana in Algeri, Barbiere di Siviglia, ecc.). Ha ottenuto altri ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo sovietico (Vitebsk 1904 - Mosca 1971). Dopo aver studiato all'Istituto Lunačarskij di Mosca, entrò a far parte (1930) della compagnia di V. Krieger, in seguito divenuta il teatro [...] coreografo dal gusto tradizionale e riproduttore particolarmente apprezzato della versione, secondo la partitura originale di P. I. Čajkovskij, del balletto Il lago dei cigni che mise in scena all'Opéra di Parigi (1960) e alla Scala di Milano (1964). ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] quell'epoca deve aver avuto residenza abituale a Magonza.
Dal 1748 al 1751 l'A. lavorò soprattutto nella zona del lago di Costanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, di quella dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a [...] magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago da lui detto Giulia, l'od. Ithasca (Pilgrimage in Europe and America ecc., 2 voll., 1828). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Corneto (Tarquinia), i cui membri cominciarono a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio del sec. 14º. Manfredo combatté nel 1346 a Roma alla testa dei Cornetani in favore [...] di Rienzo, dal quale ebbe l'anno seguente il comando del Patrimonio di S. Pietro; Vittuzio, barone di S. Lorenzo in Lago, difese valorosamente (1410) Castel S. Angelo contro il re di Napoli Ladislao. I personaggi più celebri della famiglia sono il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e viaggiatore (Sète, Hérault, 1766 - Libourne, Gironda, 1834). Nel 1784 accompagnò J.-F. La Pérouse nel suo viaggio intorno al mondo fino alla Penisola della Camciatca. Rientrato in patria [...] Europa settentr., durante il quale si portò a Ochotsk e risalì quindi un tratto del corso della Lena fino al Lago Bajkal e infine a Mosca e a Pietroburgo, gli furono affidati incarichi diplomatici a Kronštadt, Costantinopoli e Lisbona. Fu commissario ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...