Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] di Como (1279 km2 con 597.642 ab. nel 2020) comprende 148 comuni, tra i quali Campione, isola amministrativa in territorio svizzero sul Lago di Lugano. Il territorio è costituito da una sezione alpina (Val Menaggio e altre minori, confluenti da O nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] il nome di Arilica: tra i reperti due are menzionanti i nautae o navicularii Arilicenses, i battellieri addetti ai trasporti sul lago.
Assedio di P. Nella prima guerra d’Indipendenza, la fortezza di P., dopo un fallito tentativo di occupazione (1848 ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] le vie di navigazione lacustre che fanno capo ad attivissimi porti, di cui i principali sono: Superior e Ashland (Lago Superiore) e Milwaukee (Lago Michigan).
Il territorio del W. fu esplorato da J. Nicolet (1634) inviato da S. Champlain e rimase ...
Leggi Tutto
(etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] Fasiladas (1632-67), che vi fece costruire un palazzo. Altri edifici furono fatti costruire dai successori (castelli di G.). Rimase capitale sino alla metà del 19° secolo. Spostatosi con Menelik II il ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] divenne moglie nel 317 a. C. del fratellastro Tolomeo I di Egitto e fu associata dopo la morte (279) nel culto divino al marito. Varie località dell'Egitto derivarono da lei il proprio nome. 2. B. regina ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e che segna buona parte del confine con il Piemonte; l’Adda, che percorre la Valtellina e, dopo essersi gettato nel Lago di Como ed esserne divenuto emissario, riceve le acque del Brembo e del Serio, provenienti dalle alte valli bergamasche; l’Oglio ...
Leggi Tutto
Kanem
Antico regno dell’Africa occid., con centro nell’od. Ciad. Sede di una confederazione fondata dai nomadi zaghawa a E del Lago Ciad forse tra 6° e 8° sec., nel 10° era soggetto a una monarchia e [...] annoverava alcune città. Nell’11° sec. i re zaghawa furono sostituiti dalla dinastia Saifawa, che introdusse l’islam, incontrando tuttavia forti resistenze presso la popolazione . Il K., con capitale a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, ...
Leggi Tutto
Sarnico Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6228 ab. nel 2008). Il centro è posto all’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo, a 197 m s.l.m. Località di villeggiatura.
Fatti di S. Fallito tentativo [...] garibaldino di entrare in territorio veneto per provocarne l’insurrezione, avvenuto il 15 maggio 1862. Alcuni garibaldini convenuti a S. con questo scopo, d’accordo con esuli delle Venezie e società mazziniane ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...