Africa occidentale francese (AOF)
Africa occidentale francese
(AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] arco del Niger e si allargavano a N fino ai confini col Marocco e col Sahara algerino, a E fino al Lago Ciad e al Tibesti. Ma, mentre tutta la regione interna aveva una continuità territoriale, sulla costa tale continuità risultava interrotta da ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Luigi crebbe dapprima a Valentano, piccolo centro a ovest del lago di Bolsena, e poi a Roma; la sua educazione fu sono pervenuti resoconti), essa fu portata nell’Isola Bisentina del Lago di Bolsena, per essere tumulata nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] la depressione nilotica, compresa tra l’Altopiano Etiopico, le alteterre africane orientali e le dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si contrappone, per l’enorme ampiezza in latitudine (tra i paralleli 3° e 22° N ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] dal 15° sec., a opera di Pachacúti, che nel 1438 sconfisse gli aggressori Chanca e si spinse a S fino al Lago Titicaca, soggiogando i Colla e dedicandosi a disegnare la struttura dello Stato centralizzato. Sotto il regno di suo figlio Túpac Yupanqui ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] 3840 m, spessa 980 m alla base e 40 alla sommità, alimenta una centrale idroelettrica dal potenziale di 2 milioni di kW. Il Lago Nasser (➔) così creato ha una capacità di 169 miliardi di m3 e si estende (5900 km2) fino a Wadi Halfa, in Sudan. Per ...
Leggi Tutto
Nome che designa quattro faraoni appartenenti alla XII dinastia.
Amenemhet I, ministro dell'ultimo re della XI dinastia, s'impadronì del potere e fondò la XII dinastia; durante il suo regno (1991-1972 [...] dei predecessori.
Amenemhet III
(1840-1792 a.C.) regnò in tempo di pace: a lui (chiamato anche Lamares) si attribuì il Lago Moeris, il bacino dell'oasi del Fayyum.
Ad A. III fu associato al trono il figlio Amenemhet IV (1798-1790 a.C ...
Leggi Tutto
YEPES, José Ramón
Emilio de Matteis
Poeta e uomo politico venezolano, nato a Maracaibo il 9 dicembre 1822, morto annegato nella stessa città il 21 agosto 1881. Fu professore della scuola nautica, deputato, [...] Muerte de una niña (1846); La medianoche (1848); Ramilletera (1848); El Himno epitalámico (1849); Las orillas del lago (1850); Nieblas (1852); Los hijos de Parayauta (poema, 1853); Iguaraya (leggenda, 1874); Anaida (leggenda, 1874); Poesías completas ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...]
Volontario nella campagna italo-abissina, prese parte con la 2ª divisione eritrea ai combattimenti del Tembien e del Lago Ascianghi. In quest'ultima battaglia, posto a difesa di una posizione particolarmente delicata e difficile, resisteva per oltre ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era formato con la costruzione della diga e che era stato illecitamente innalzato oltre quota 700 metri ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] era legata da antichi vincoli di servitù, se nel 1631 ottenne il titolo di abate di S. Cesidio a Trasacco, sul lago del Fucino. Nella comoda sede il F. poté dedicarsi agli studi storici e archeologici sulla Marsica, verso i quali convergevano i suoi ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...