Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] in cui sfocia il fiume Churchill; qui il mare, per un ingresso relativamente stretto con lunghi canali laterali, penetra fino al Lago Melville. Le coste della Baia e dello Stretto di Hudson sono più compatte e meno elevate. I fiumi che scendono sulla ...
Leggi Tutto
kitai
(o kathai o khitan; cinese qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale stanziatasi nella Manciuria sudoccidentale tra la fine del 4° e l’inizio del 5° sec. d.C. Parlavano un [...] jurchen. Migrarono quindi a O e fondarono il regno dei Qara Kitai o Liao occidentali (dal Xinjiang al Lago Balkhash), conquistato dai mongoli nel 1218. Perfezionarono l’organizzazione sociale e l’apparato burocratico-amministrativo, tanto che Genghiz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Ural e l’Emba che sfociano nel Mar Caspio; il Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lago d’Aral e nel Lago Balhaš. Altri corsi d’acqua (Turgaj, Sarysu) si perdono nei bassopiani steppici. Il K. si affaccia su alcuni importanti bacini ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] per risolvere i problemi che la morte di Livingstone aveva lasciato insoluti e si recò, in un epico viaggio, da Bagamoyo al Lago Vittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni ...
Leggi Tutto
Amenemhet
Nome di quattro faraoni egiziani della XII dinastia.
A. I (1991-1972 a.C.), che forse
era stato ministro dell’ultimo re dell’XI dinastia, fu l’iniziatore della XII dinastia; riorganizzò l’amministrazione [...] -1792 a.C.) godé di un pacifico regno: a lui (ricordato nelle fonti anche con il nome Lamares) è attribuita la realizzazione del Lago Moeris (il bacino del Fayyum).
Ad A. III venne associato al trono il figlio A. IV (1798-1790 a.C.), che completò ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , Rialto Centrale e Alture del Volga, è la Pianura Sarmatica, delimitata a N da una serie di bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli Urali, oltre i quali si stende verso il Mar Glaciale Artico la pianura, ampia oltre 500 km, percorsa dalla ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] criteri è il Big bear solar observatory (BBSO) del California institute of technology, costruito sulle montagne San Bernardino in mezzo a un lago, a 2050 m di altezza; è dotato di uno specchio primario di 1,7 m di diametro che lo rende, nella sua ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] magistrature degli altri cantoni, i quali respinsero per il momento la richiesta.Il B. iniziò frattanto a Cannero, sul Lago Maggiore, la costruzione di una grande fortezza, che denominò Vitaliana: essa avrebbe dovuto essere il centro strategico della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m; Ausangate, 6384 m). Ancora più a S, si apre il bacino di sprofondamento del lago Titicaca. La Montaña, a E delle Ande, si estende nel bacino amazzonico.
Il quadro climatico del P. è molto complesso. L ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dopo spinte secessioniste manifestatesi nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...