COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] condotta dal duca di Borgogna Carlo il Temerario contro gli Svizzeri, che culminò nella disfatta di Grandson presso il lago di Neuchâtel (2 marzo 1476). Per una concomitanza di circostanze impreviste il C. non poté partecipare a questa battaglia ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] 1844-1864, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1982, pp. 347-374; L. Polo Friz, Garibaldi e Mazzini nel 1848, in Garibaldi sul lago Maggiore - Atti del Convegno, a cura di L. Polo Friz, Novara 1983; C. Montalbetti - L. Polo Friz, A. Franchi e la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di kWh, da dividere in parti uguali con la Romania. La diga, lunga 441 m e alta 56 m, ha formato un lago artificiale di 100 km; 4 chiuse agevolano il traffico fluviale. Nel 1972 la Slovenia e la Croazia hanno iniziato la costruzione della prima ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] verano di A. Banchero (n. 1925), En la orilla di F. Aínsa (n. 1937) e Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si accentuò con la dittatura. La censura e l'autocensura obbligarono a una letteratura elusiva, allegorica, alla costante ricerca di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] legnose specializzate (7,8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite e olivo) e sulle pendici sud-orientali dei M. Cimini ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] oltre duemila uomini armati, tra cui cinquecento cavalieri; passando da Civita Castellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto solennemente da Giampaolo Baglioni e con il solo appoggio della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] concepita come l'unica risposta possibile al terrorismo scatenato dalla borghesia contro la Comune di Parigi, repressa in un lago di sangue nel quale erano periti decine di migliaia di rivoluzionari (1871), sicché i giornali anarchici non esitarono a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] che, stanco di "bone parole", F., il 21 giugno, bruscamente si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lago di Ginevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] una digressione sul teatro e i generi teatrali (4, 51). Un provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze del lago (11, 14); famosa è la pittura della laguna veneta (12, 24). E così le Variae crescono fino a costituire una specie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] romano di Aquincum che, con altri castelli, presidiava il limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al lago Balaton, sono state trovate necropoli del tipo Vörs-Kajdacs, simili a quelle di tipo Szentendre scoperte nel territorio tra Vienna ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...