BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] Maria della Sambuca (Pistoia), "...andando ... a visitare gli altri luoghi, pervenne alla città diVenezia, e quivi passò di questa vita". Del suo soggiorno sulla laguna rimane traccia nella sezione del ms. Marciano It. IX, 182, che contiene sue ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] (1939).
Gli eventi bellici lo costrinsero nel 1943 ad abbandonare lo studio milanese di via Rugabella, trasferendosi a Venezia (Dorsoduro). Il prolungato soggiorno in laguna segnò profondamente la sua produzione: anche dopo il rientro a Milano vi ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] probabilmente al B. anche l'anonima Lettera ingenua di un osservatore imparziale, scritta sotto uno scoglio della veneta laguna, non fraternizzato a un municipalista della Terraferma, uscita a Venezia nel giugno 1797: in essa, con il pretesto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ma soprattutto il cinema. L’anno successivo espose alla Biennale diVenezia La città analoga, «un’opera collettiva» nelle sue stesse con i monumenti veneziani, dopo il suo arrivo in laguna su di una chiatta, sancì per la critica il definitivo successo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] dipinti del maestro di Castelfranco come la celebre Tempesta (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
Il ritratto di Tolosa testimonia invece di un’altra infatuazione artistica di Previtali, quella verso Albrecht Dürer, presente in Laguna dal 1505 al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Riva degli Schiavoni per F. Venini, esposta all'Accademia di belle arti a Venezia nel 1843, il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta dalla laguna e Il Canal Grande con la basilica della Salute ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] e Milano, accordo con il quale i partecipanti alla lega venivano posti sotto la protezione diVenezia. Alcuni anni prima la città lagunare aveva allargato inoltre i propri domini nel Veneto meridionale assicurandosi il controllo del Polesine ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Tassi.
La svolta verso la pittura di paesaggio si concretizzò nei primi anni trascorsi in laguna. Sono state avanzate molte proposte per giustificare l’interesse verso un genere che a Venezia aveva trovato fin allora pochi interpreti. Sicuramente ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , T. G. poeta e artista cristiano, in Vita e pensiero, LXXVII (1994), 1, pp. 42-57; Venezia e la sua laguna nelle opere di U. Moggioli e degli altri maestri di Ca' Pesaro (catal.), Modena 1996, pp. n.n.; Paolo VI e l'arte (catal., Brescia), Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] mondo affollato dell’arte lagunare, esponendo, “in concorrenza d’altri pittori”, la tela raffigurante la Sommersione del Faraone. Ciò avveniva nella tradizionale mostra di quadri en plein air allestita in campo San Rocco a Venezia il 16 agosto, in ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...