CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] relig., III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della laguna veneta (catal.), Venezia 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] 23 settembre 1630 nella parrocchia di S. Maria Formosa a Venezia, nel quale Francesco è detto «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, p. 9). Si trasferì entro il 1575 in laguna, dove è attestato in qualità di «magistro di legname» (Claut, 1994, p. 213 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] i cui confratelli inginocchiati sovrastano la firma del pittore in veneziano; un indizio che, accanto al rilievo di questa e di altre commissioni, attesta l'integrazione professionale raggiunta da G. in laguna già ai tempi degli esordi (Testi, p. 297 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di importanti trattati di commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione diVenezia del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di una «splendida lancia ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] .
La sola opera conosciuta del C. è una cronaca diVenezia, in lingua francese, dalle origini al 1275, che il l'eminenza di Rialto e il racconto, particolarmente articolato, della calata in lagunadi un esercito franco agli ordini di Carlo ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] che Sabatelli apprendesse il «colorito veneziano». Risalgono a questo periodo alcuni ritratti a penna di personaggi locali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea). La permanenza in laguna fu inframezzata da escursioni in terraferma ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] , per poi trionfare nella competizione con altri artisti diVenezia e di Verona. Il 6 ottobre 1750 la pala fu critica novecentesca, che tende piuttosto a posticipare il soggiorno in Laguna a una fase più avanzata della carriera del pittore (Rasmo, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] alla difesa della «palada» (fortino) di Lova, sul margine della laguna, nel 1373, nell’ambito della cosiddetta «guerra dei confini» tra Padova e Venezia. Nell’aprile 1377 figura capo della Quarantia, dopo di che, scoppiata la quarta guerra contro i ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Stoppani, arcivescovo di Corinto, avvenuto il 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono i Mocenigo a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della Repubblica diVenezia a Roma. (ibid., p. 27). Nell'autunno ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] nell’antisala della Libreria di San Marco e in altri luoghi pubblici diVenezia si trovano; le antichità di stendere un catalogo di tutti i dipinti della città e delle isole della laguna. Con questa carica si occupò di organizzare un nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...