ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] entrò come novizio nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu ordine, di cui nel frattempo era diventato abate generale, prima trovò il modo di insegnare al seminario diVenezia, ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] , o nel 1102, Venezia inviò truppe alla marchesa Matilde di Canossa per aiutarla nell'assedio della città di Ferrara. Il vescovo Gotpul di Treviso nel 1107 fece devastare il monastero di S. Ilario ai margini della laguna. La città di Padova si oppose ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] 297); dall’altro furono celebrati per il coraggio indomito di Cesare, l’«Argante della Laguna», come lo definì d’Ayala, alludendo al suo ardimento alla Ettore Fieramosca nei combattimenti durante la difesa diVenezia.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Rosaroll ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] impressione sui pittori veneziani, dal Ciardi al Favretto allo Zandomeneghi. Nei mesi trascorsi a Venezia il C. dipinse alcuni paesaggi e vedute della laguna, di ferma struttura luministica, e uno dei suoi veri capolavori: Piazza S. Marco (1869: Roma ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] fonditore di caratteri che lavorava in quegli anni per Aldo Manuzio e di lì a poco avrebbe lasciato la laguna per di Stato di Padova, Notarile, b. 3969, cc. 8v-9r; Archivio di Stato diVenezia, Contratti di affittanza, 1477-1790: ex busta del Duca di ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] laguna. Ciononostante, il colorismo sempre più libero e sciolto delle sue opere dell'ultimo periodo, come il S.Flavio del duomo didi tutte le pubbliche Pitture della città diVenezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] , evade e rientra in Venezia, dove rimane fino alla caduta della Repubblica (1849). Sono di questo momento alcuni dipinti di carattere documentario, quali il Bombardamento di Marghera, lo Scoppio di una bomba sulla laguna, e altri conservati nel ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] del Settecento (cfr. Selfridge-Field, 1980, p. 281). Un Francesco Rossi «dottore veneziano» (Allacci, 1755, ad ind.) fu autore dei libretti di alcuni drammi per musica dati in laguna tra 1699 e il 1719 (cfr. Bianconi - Saunders, 1992, p. 52), mentre ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] tardogotica in Emilia, ibid., pp. 225-227, 232, 240; M. Medica, ibid., II, pp. 710 s.; A. De Marchi, M. di M. a Venezia e l’eredità lagunaredi Gentile da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. 17-36; G. Nepi Scirè, Gallerie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] , 1978, p. 333). Oscure restano, tuttavia, le circostanze che lo condussero in laguna: a questo proposito Tommaso Temanza (1738, 1963, p. 83) riferisce di un invito da parte di un ambasciatore veneziano che a Roma gli avrebbe commissionato una serie ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...