Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] che culminerà nella creazione della Lega di Cambrai (1509) – arresta l’espansione diVenezia sulla terraferma, dall’altro il conoscenza dell’arte fiamminga, mediata in laguna dalla presenza di Antonello da Messina. La perfetta padronanza prospettica ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] Illustrazionepopolare di Milano e nella Gazzetta di Treviso); disegni carichi di colore che esaltavano la laguna veneta nazionale diVenezia del 1887, Venezia 1887; Nostri scrittori contemporanei: Clotaldo Piucco, ibid. 1889; Venezia liberata, ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] governo provvisorio capitano di fanteria e il 10 settembre venne promosso maggiore. Dopo aver combattuto in laguna fino alla capitolazione figura di primo piano del Risorgimento democratico, che come lui aveva preso parte alla difesa diVenezia nel ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] inviato una flotta nell’Adriatico, un piano di attacco a Venezia imperniato sull’utilizzazione di venti barche cannoniere a elica, che sarebbero dovute penetrare nella laguna da settentrione grazie alla rete di fiumi e canali e avrebbero permesso ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] : Sopra il Botrillo piantanimale marino (1793) e Prodromo di osservazione sopra alcuni esseri viventi della classe dei vermi, abitanti nel mar Adriatico, nelle lagune e nei litorali veneti (Venezia 1804).
Il primo lavoro, che apparve negli Opuscoli ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] forse ispirò l’arrivo in lagunadi Guarino, abate del monastero di S. Michele di Cuxà nei Pirenei orientali ( figlio anch’egli chiamato Pietro, che fu doge diVenezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è noto il nome, che andò sposa ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] agrarie della laguna veneta, alla canalizzazione delle acque del padovano e fu autore di importanti studi di idraulica che 4, cc. varie; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. T., Bergamo 1835 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] , in Storia d’Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 375 s.; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell’identità lagunare, in Storia diVenezia, I, Origini-Età ducale, Roma 1992, pp. 441-443, 446 s.; A. Bedina, Giovanni Galbaio, in Diz. biografico degli ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] mai ad instaurare alcun tipo di rapporto. In laguna lo Zovenzoni ebbe comunque modo di stringere importanti legami non solo ’incirca allo stesso periodo, è conservata presso la Biblioteca Marciana diVenezia (inv. Lat. XII 144) e venne allestita per l ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] dei suoi viaggi (persino dell'ultimo, allorché, di ritorno da Venezia, preferì attraversare, stanco e malato com'era, la lagunadi Comacchio per riguadagnare Ravenna). Ma l'atteggiamento di D. dovrà probabilmente essere considerato indipendente dalla ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...