MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 6 s.; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell’identità lagunare, in Storia diVenezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 441 s.; C. Azzara, Maurizio Galbaio, in Dizionario ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] la laguna e la costiera amalfitana gli offrivano motivi rispondenti alla sua sensibilità. Ma anche i suoi quadri di soggetto veneziano non vanno oltre una disinvolta ripresa di ambienti e di tipi resa con luminosità di colori e freschezza di accenti ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte diVenezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] una delibera dell’amministrazione comunale diVenezia disponeva l’istituzione di una «Esposizione biennale artistica nazionale ereditario Vittorio Emanuele di Savoia e la futura sposa Elena di Montenegro, giunta in laguna in compagnia della ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] dal re; Dopo il naufragio, premio "Principe Umberto" nel 1906, acquistato poi a Monaco di Baviera dal ministro Andrassy.
Espose tra l'altro dal 1897 in poi alla Biennale diVenezia, e nel 1923 a Milano alla Gall. Pesaro; ricordiamo tra le opere degli ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] diVenezia del 1910 con quarantatré opere. Altre cento opere espose nel 1914 in una personale alla Galleria G. Petit di Parigi. Nel 1915, all'Esposizione mondiale di San Francisco, ottenne una medaglia d'oro per il quadro Ilponte sulla Laguna ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale diVenezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] alla carriera della Esposizione internazionale d'arte della Biennale diVenezia quest'anno ruggisce in Africa (dove, ahinoi, del 2007, ricopre la facciata di palazzo Fortuny di intrecci sfavillanti, espugna la laguna. Il suo universo brillante, così ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] successivo. Soggiornò a lungo a Venezia, ove subì l'ascendente della scuola bassanesca, allora in auge sulla laguna. Di questo periodo non ci sono note sue opere e non numerose sono quelle rimaste della successiva dimora nelle Marche, dove concluse ...
Leggi Tutto
Mira
Adolfo Cecilia
Comune in provincia diVenezia, a 25 Km da questa, diviso in quattro contrade; si sviluppa lungo i lati del Naviglio di Brenta, linea navigabile che sfocia nella laguna veneta.
Dominio [...] a mezza strada tra le due località.
Discordanti gli antichi commentatori sulla distanza tra Oriago e M., che è in realtà di 5 Km: " duo milliaria " per Benvenuto, " da quattro in cinque miglia " per il Vellutello, " un miglio o due " per il Daniello ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] ) di E. Barba (Volterra, 1981). Ha collaborato con il Teatro di Pontedera, con E. Barba, con il Tag Teatro diVenezia ( civile; Il Milione (1997), racconto di un viaggio che si snoda su una grande carta della Laguna con salti nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Moneta veneziana (dal veneto osèl, «uccello») d’argento, coniata ogni anno in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata dal doge; prese il nome di o. perché sostituì [...] nobile del Maggior Consiglio, fino al 1521, quando fu impedita la caccia nella lagunadi Marano (Udine). La comunità di Murano ottenne (16° sec.) di far coniare a Venezia speciali monete che furono dette o., per farne dono ai propri funzionari e ai ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...