Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] contemporanei. Raffaele Vicentini, nel suo Diario di uno squadrista, racconta come, da più parti, venga loro rinfacciato di «fare un fascismo ‘lagunare’»(4). Se con questo si vuole soltanto dire che a Venezia lo squadrismo è debole e succube della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] leto», si diceva proverbialmente per indicare la parrocchia di S. Giuseppe, cioè la zona più povera ed infelice diVenezia, nel sestiere di Castello, all’estrema periferia della città, ormai quasi in laguna. Nel 1921 erano state censite oltre 20.000 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che si affaccia sulla laguna (9). Nel 1292 il consiglio approvò la vendita di "grazie" per il 332; F.C. Lane, Venice, pp. 186-195.
185. P. G. Molmenti, La storia diVenezia, pp. 224-225; S. Romanin, Storia documentata, III, p. 348.
186. H. Brown, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dalle indicazioni bibliografiche anteriori, Boschi della Serenissima: utilizzo e tutela, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1987; Dai monti alla laguna: produzione artigianale e artistica del Bellunese per la cantieristica veneziana, a cura ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] quando gli studiosi dell'archeologia e della storia veneziana vorranno rivelarci quanto v'ha di specifico nella nomenclatura topografica diVenezia e delle sue lagune, è assai probabile che il glottologo riesca a tale ricostruzione e ripartizione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] far parte dell'alleanza e s'impegna a fornire una dozzina di navi, che si sommano alle quaranta circa che Venezia promette di schierare, con il concorso delle città della Laguna, della Dalmazia e dei propri possedimenti in Oriente. L'obiettivo è ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti diVenezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dell'entroterra italiano, con le quali Venezia intrattiene rapporti ora amichevoli ora conflittuali.
"Mi sarà caro, benché non nato fra le lagune [scriveva nel 1856 Giovanni Battista di Sardagna> di narrare le imprese gloriose dai Veneziani ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica diVenezia 1500-1620, I-II, Roma 1982: I, Le Scuole Grandi, ne ospitava cento nel 1368; e due lazzaretti sulle isole della laguna, uno per la quarantena e l'altro per le vittime della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] «Bollettino Diocesano del Patriarcato diVenezia», 1956, 47/1, p. 9; R. Bertalot, L’ecumenismo veneziano degli anni Sessanta, in Tra fede e storia, a cura di N. Benatelli, Venezia 2000, pp. 77-81; R. Bertalot, L’eco della laguna, in Dall’amicizia al ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 537-538), che dal Trecento in poi ogni storico diVenezia utilizza, svela per la prima volta un vivo mondo lagunare quasi escluso dagli accadimenti della grande storia ma non privo di strutture sociali, economiche e politiche locali che ricevevano ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...