Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà diVenezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , non manca l’eccezione, cioè la poesia in cui la bellezza diVenezia è intravista in sé e per sé. Nel contrasto tra la primavera di terraferma e quella della città lagunare, Valeri conclude che la seconda non è meno bella e misteriosa della prima ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] grandezza del proprio passato e anche della peculiarità della tradizione ecclesiale e spirituale formatasi in laguna; una Venezia capace di trasformare eccezionalmente una contesa giurisdizionale non dissimile da tante altre «in una controversia in ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , a.a. 1992-1993, tavv. 5.3 e 5.12; Casimira Grandi, Igiene e salute in una città lagunare attraverso le vicende di un piano di risanamento nella Veneziadi fine Ottocento, in Salute e malattia fra ’800 e ’900 in Sardegna e nei paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , La vita dei veneziani nel 1300. La città, la laguna, il vitto, I-II, Venezia 1885: II, pp. 6 ss.; Bilanci generali, docc. 14, 16; G. Luzzatto, Storia economica diVenezia, pp. 52-54; G. Rösch, Venezia, pp. 240-243; più in generale, Hans Peyer, Zur ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere diVenezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Treviso, rielaborazione eclettica dell'Alessandro con la lancia (137). Ancora un Alessandro è stato rinvenuto nella lagunadi cf. Gustavo Traversari, La statuaria ellenistica del Museo Archeologico diVenezia, Roma 1986, nr. 56.
121. G. Sena ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali diVenezia, [...] all’indietro
Era nata, la Regia Scuola Superiore di Commercio diVenezia, nell’estate 1868, e i suoi corsi erano iniziati nel novembre dello stesso anno. E non era nata per caso nella città lagunare, quella che oggi si chiama Università Ca’ Foscari ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del 2000 solo il 31% dei turisti si sarebbe fermato a dormire nella città diVenezia. «Il Gazzettino», 16 novembre 1999.
63. L’organizzazione di una Expo in laguna era stata formalizzata con una lettera congiunta del 22 settembre 1987 del sindaco ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] approntata a S. Eufemia, di fronte alla laguna, la nuova scuola maschile diVenezia, Atti del Consiglio Comunale diVenezia (1867-1923), Verbale di deliberazione del consiglio comunale diVenezia, 11 dicembre 1867.
64. Ibid.
65. La questura diVenezia ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione diVenezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] città della Terraferma il ducato lagunare non può rispondere efficacemente con - I. B. Katele, Venice and the Conquest, pp. 30-34. S. Runciman, L'intervento diVenezia, p. 15, afferma invece che la decisione fu presa dal doge.
103. Ibid., pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Montagnana, orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto — 201. Giuseppe Tassini, Alcuni palazzi ed antichi edifici diVenezia storicamente illustrati, Venezia 1879, p. 274. Nel 1740 il palazzo apparteneva ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...