L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ", n. ser., 16, 1908, pp. 115-150, 279-310.
222. Marco Cornaro, Scritture sulla Laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, p. 147. Un breve, ma chiaro compendio sulla legislazione concernente la ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] per le case private de gentil'huomini", la città lagunare era affatto spoglia di testimonianze classiche (42).
Questo limite era in vario modo aggirato dalla falange degli estimatori diVenezia. Si poteva insistere, come facevano gli Schott, sul ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e mirante al futuro, e pure lui tra la laguna e Padova e la Lombardia e Roma, matura la Marcello, Chicago 1994.
12. "Ai primi del Quattrocento l'immagine diVenezia poteva dirsi ormai pienamente costruita" nel suo mito, afferma Franco Gaeta nella ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] del poeta nella città lagunare, per culminare nella decisione del settembre 1362, da cui abbiamo preso le mosse, e di cui il massimo propugnatore fu, come s'è già detto, il Ravignani.
Una volta a Venezia, il Petrarca accettò di farsi utilizzare in ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione diVenezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ipotesi, "Aquileia Nostra", 40, 1969, coll. 1-14; Antonio Stefanon, Nuove possibilità di studio sull'evoluzione della costa del Golfo diVenezia, in AA.VV., Mostra della Laguna Veneta, Venezia 1970, pp. 41-45, tav. 15, fig. 1.
107. Herodianus, VIII ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] zona industriale»(104): veniva così codificato l’assioma secondo cui il porto diVenezia avrebbe potuto e dovuto estendersi in tutto l’arco lagunare, quindi anche nei contermini di terraferma; ma ancor più che in aggiunta al vecchio porto commerciale ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] e Agricoltura diVenezia, Archivio storico della Camera di Commercio diVenezia. Inventario (1806-1870), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1964; Giovanni Tomasoni, Porto franco, industria, commercio, in Venezia e le sue lagune, II, 1, Venezia 1847 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] anatomica nella città lagunare durante l'ultimo '400 è testimoniato dall'allestimento nel 1488 di una mensa Magistrato, in Difesa della sanità a Venezia. Secoli XIII-XIX, a cura dell'Archivio di Stato diVenezia, Venezia 1979, pp. 11-14; Paolo ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] dato linguistico (come per es. nel lavoro di A. Nesi, La pesca nella lagunadi Orbetello, 1989);
d) raccolte legate alla la linguistica in Europa» e il Dizionario del dialetto veneziano (1856) di Giuseppe Boerio, che vorrebbe che
tutte le città d ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] società filantropiche, scientifiche, industriali, bancarie ed alle casse di risparmio, Venezia 1843, p. 6.
29. Ibid., pp. 9-10; Giovanni Tomasoni, Soccorsi pubblici, in Venezia e le sue lagune, II, 1, Venezia 1847, p. 477 (pp. 461-496); Id., Porto ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...