CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] cassinese.
Destinato nel 1526 al governo del monastero di S. Pietro di Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietro di Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore diVenezia, che durante i cinque anni del suo governo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] agosto 1491 gli oratori veronesi in laguna scrivevano al Consiglio cittadino di avere contattato Rizzo per i lavori Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale diVenezia, Parte I dal 1253 al 1560, Venezia 1868, pp. 94, 97, 100, 104, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla lagunadi Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A., Bologna 1933; G. B. Brusin, Gli scavi di A., Udine 1934; id., Nuovi monumenti sepolcrali di A., Venezia 1941; id., A. e Grado, Udine 1947; id., La Basilica del Fondo ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] . Più difficile stabilire se fosse anche seguito il ritorno in laguna, solo si sa che il 20 ottobre 1502 Manuzio chiuse τέλη τοῦ ιε´ αἰώνα (Documenti riguardanti le controversie dei greci diVenezia alla fine del XV secolo), ibid., VIII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] anni occupandosi in particolare delle arginature dei fiumi e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. Ma in questa magistratura si cominciò anche a parlare della riedificazione in pietra del ponte ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Palladio. E nel segno di questo grande maestro alla metà di luglio fu accolto a Venezia da Temanza e dal suo allievo Giannantonio Selva, insieme agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna, con i quali raggiunse poi Bergamo, dove si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di studiare i rimedi più opportuni al pericoloso fenomeno di interramento della laguna culturali e ambientali, Archivio di Stato diVenezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1981, pp. 22 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] contemporaneamente trascina e diventa tracciato di riferimento, l’arte diVenezia, la Serenissima, la Regina dell’Adriatico con il capo volto a Oriente.Nel clima salmastro e poco accogliente delle lagune, pur non privo di un qualche insediamento, le ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Querini Stampalia raffigurante Monaci, canonici e frati diVenezia e delle isole vicine, che il L laguna e La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, avvalorando l'ipotesi di una committenza da ascrivere a Gregorio Barbarigo (1709-66), marito di ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] dall’intitolazione della basilica palladiana — e la specificazione di «Maggiore» vale a distinguere da altri S. Giorgio compresenti a Venezia (dei Greci, degli Schiavoni) e in laguna (in Alga) — che contrassegna quella che era anticamente ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...