GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna in alcun tempo ove riposasse l'ossa d'un peccatore".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] gli impegni politici di maggiore respiro lo tenevano lontano dalla laguna: alla fine del 1532, chiamato di nuovo da greci e latini furono lasciati al monastero di S. Giorgio Maggiore diVenezia, gli stampati al protonotario Giulio Grimani, suo ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] B. preparò le condizioni necessarie per il sorgere di un altro stabilimento di alluminio nei pressi della zona lagunaredi Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un complesso industriale per l'estrazione di magnesio in accordo col gruppo tedesco I. G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] non habbi fato bona relation di lui".
Con queste premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un Fo valente provedador di campo, qual e fuora e dentro à auto grandissime dignità".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] erigere due fortezze sulle principali vie d'acqua (Brenta e Bacchiglione) che univano la laguna alla Terraferma; di rimando Venezia fortificava Lizza Fusina.
La perdita della Dalmazia rendeva indispensabile il consolidamento del possesso della marca ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] scultore in laguna riferì subito l’Albertini (1510, 1893, p. 8). Più tardi, Francesco Sansovino (1581) asserì la paternità del fiorentino per la statua del Marte in marmo della tomba di Benedetto Pesaro nella basilica dei Frari diVenezia: un’ipotesi ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fuga gli occidentali.
La caduta dell’Impero latino fu un danno gravissimo per il Comune veneziano, perché cancellò di colpo il predominio commerciale che la città lagunare esercitava dal tempo della quarta crociata nell’Egeo e nel Mar Nero.
Dopo lo ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere da pozzo diVenezia. I puteali pubblici diVenezia e della sua laguna, Venezia 1981 (19922); A. Guillerme, Puits, aqueducs et fontaines: l'alimentation en eau dans les villes du ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] di Bartolo, trovano spiegazione anche i riflessi dell’arte di Lorenzo Ghiberti (a sua volta presente in laguna 122-124; R. Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine, in Rivista della città diVenezia, VII (1928), pp. 15-26; ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] .
Se nell’abbandonare la sparuta cappella parmense Cipriano si lusingava di trovare a Venezia condizioni migliori – a detta di un agente farnesiano sarebbe stato attratto in Laguna «et per l’aria et per esser più quieta» (Bertini, 2006, p. 72) –, si ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...