FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , in Atti d. Convegno per il retroterra veneziano, Venezia 1956, pp. 97-104; Problemi idraulici lagunari, in Atti d. Convegno per la conservazione e difesa della laguna e d. città diVenezia, Venezia 1960, pp. 121-127.
Il F. studiò sperimentalmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] ... nozze Treves de Bonfil-Todros), Venezia 1844; Venezia e la sua laguna, II, 2, Venezia 1847, pp. 43, 337; P. Selvatico-F. Lazzari, Guida diVenezia..., Venezia 1852, pp. 78, 182; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia, Venezia 1856, ad Ind.;E. A ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] intorno al 1575-80) e della giovinezza: le sue origini andranno localizzate in quella fascia del territorio della Repubblica diVenezia che dalla laguna si estende al Trevisano e al Bellunese, aree in cui la famiglia fu presente tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] stessa, ma pure dai suggerimenti di chi, anche nelle più umili professioni, dilaguna aveva esperienza (ibid., pp. 262-265). Datato 1694, ma finito nel 1691, vi si parla di Gradenigo (che nacque l’11 maggio 1635 a Venezia, dove morì il 2 dic. 1691 ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] dalle firme e da parole cordiali autografe di Verdi, Puccini e altri.
Morì a Venezia il 21 febbr. 1911.
Bibl.: M. Nani Mocenigo, Il Teatro La Fenice, Venezia 1926, passim; G.Damerini, Giardini sulla Laguna ,Bologna 1927, passim; N. Ivanoff, Uno ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti diVenezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] , dai macchiaioli Fattori e Signorini alle sperimentazioni tecniche di Nomellini e dei suoi seguaci liguri Sacheri e Maragliano.
Questi anni di intensa attività espositiva culminarono nella III Biennale diVenezia del 1899 in cui il D. presentò il ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , appaiono i dipinti del periodo romano, nonché alcune vedute diVenezia, da mettere in relazione ad alcuni brevi soggiorni nella laguna veneta. Sono circa una decina i quadri di soggetto storico-religioso e storico-aneddotico, fra cui spicca la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] riuscì a ottenere per lui da Clemente VII l'elezione al vescovato di Torcello.
La diocesi non era né vasta né ricca, ma vicinissima a Venezia, situata all'interno della laguna; al F. dunque - che in attesa del raggiungimento dell'età canonica la ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa diVenezia come volontario nella [...] comuni diVenezia, di Mestre e di Mogliano; segretario perpetuo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dimostrò ancora il suo ingegno e l'amore per la sua terra promovendo ricerche sistematiche sulla vita e la storia della laguna veneta ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] di Modena con diversi paesaggi della laguna veneta e con il dipinto Tessitrici di Savignano, grazie al quale vinse un premio di . in Frigieri Leonelli, 1987, p. 127).
Alla Biennale diVenezia partecipò ancora nel 1936, con otto disegni a colori, tra ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...