ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] .
Altre presenze espositive nazionali puntellarono l’ultima fase di attività di Roi (esposizioni di Belle arti a Torino nel 1880, a Roma nel 1883 e a Venezia nel 1887), segnata da un rientro nella città lagunare già al chiudersi degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] margine alla mostra. Atti del Convegno internazionale, 1990, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 217-228; La Laguna, III, La storia e l'arte. Chioggia-Cavarzere-Cona, a cura di C. Semenzato, Venezia 1992, pp. 262 s.; A. Piai, Proposte per P. M ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] futuristi.
Negli anni dell’immediato dopoguerra, influenzato dal nuovo della scena italiana, il commediografo veneziano, il solo nato in laguna nel lotto di colleghi veneti, si staccò dagli orizzonti regionali. E l’ariosità bozzettistica si oscurò in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] dalla contrada di Santa Fosca diVenezia nel sestriere di Cannaregio (par Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre sarebbe stato Marino Morosini, come proposto da Lazzarini che correggeva così l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] (7 gennaio 1467), un rettorato minore e per di più ristretto all’ambito della stessa laguna veneta.
Al termine del mandato riprese normalmente – secondo una prassi consolidata a Venezia – la progressione nella carriera politica con l’elezione ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , 48 s., 61 s.; I. Zeno, Vita Caroli Zeni, ibid., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, 275 ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , li quali non sono de Christo, ma del Diavolo" (Arch. di St. diVenezia, S. Uffizio, b. 19, c. 34).
A nulla valsero la sentenza, vennero fatti annegare nelle acque della laguna nel mese di febbraio del 1565 condividendo così la sorte che era ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] cui l’Assemblea decretò «la resistenza all’austriaco ad ogni costo», il reparto si distinse difendendo Venezia, Chioggia (famosa la sortita di Brondolo) e le lagune, sino alla resa del 24 ag. 1849.
Inserito dall’Austria nella lista dei 40 proscritti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] intermedia tra la laguna veneta e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La 28, 33v, 51v, 87, 89, 125v, 143v, 221v, 224, 227, 265; Arch. di Stato diVenezia, Miscell. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] , luogotenente del Lombardo-Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. Il 17 gennaio 1862 fu nominato patriarca diVenezia. Arrivò in laguna l’8 settembre e il 16 marzo dell’anno successivo fu creato cardinale. Anche nella prima lettera ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...