DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] , li quali non sono de Christo, ma del Diavolo" (Arch. di St. diVenezia, S. Uffizio, b. 19, c. 34).
A nulla valsero la sentenza, vennero fatti annegare nelle acque della laguna nel mese di febbraio del 1565 condividendo così la sorte che era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] intermedia tra la laguna veneta e la parte più orientale del dominio di Terraferma. La 28, 33v, 51v, 87, 89, 125v, 143v, 221v, 224, 227, 265; Arch. di Stato diVenezia, Miscell. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] con l’arrivo del nunzio Carlo Carafa in laguna, i rapporti si infittirono. Da feroce oppositore , 379, 403, 407, 409, 433; G. Diedo, Storia della Repubblica diVenezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Este a fornire il suo aiuto a Venezia. Respinse la nomina, dunque, e pagò la pena. Nei successivi cinque anni il suo nome non compare più tra quelli di coloro che furono chiamati ad operare fuori della laguna; probabilmente preferì occuparsi dei suoi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] 1528, dietro versamento di 300 ducati, assieme al cognato Giovanni Pisani, divenuto suo socio, otteneva per una sua nave costruita in un cantiere non veneziano i privilegi spettanti ai legni fabbricati negli squeri della laguna. Qualche mese dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] che riparare a Venezia portando con sé tutta la sua roba. Narra disgustato il Sanuto che i burchi dei rettori fuggiti entrarono in laguna troppo carichi, "maxime quel di sier Domenego Contarini capitanio, fin la chareta, naranzeri e maze da distender ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] veneti…, III,Milano 1975, p. LVI; F. Thiriet, Duca di Candia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. di Stato diVenezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 (catalogo), Venezia 1981, docc. 65, 97, 129; G. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] del 1929. Presentato al festival diVenezia del 1950, il film fu accolto di W.L. Wilder; 1951: Fiamme sulla lagunadi G.M. Scotese; Il richiamo del sangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] isole e località della laguna. Benché confuso, rimane nelle fonti il ricordo di contrasti fra Cittanova, Equilo vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini diVenezia, Firenze 1964, pp. 124, 127; O. Bertolini, Ordinamenti ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Longoni, fu rifiutato dalla commissione per la Biennale diVenezia (entrambe le opere sono oggi conservate presso la dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provincia di Milano (irreperibile). Alla fine di febbraio 1930 fu invitato ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...