• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [286]
Storia [106]
Arti visive [88]
Religioni [26]
Letteratura [25]
Ingegneria [9]
Storia delle religioni [9]
Comunicazione [8]
Musica [8]
Economia [8]

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] l'avanzata. Abbandonata la zona ai primi di novembre, si recò a Venezia; ma da qui ripartì immediatamente, interprete della volontà di P. Thaon di Revel di difendere fino all'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] 1519 gli fu affidato il delicato incarico di ambasciatore presso la Repubblica di Venezia, in un momento che si rivelò dalla sua legazione in laguna per sostenere ogni iniziativa collezionistica di Federico Gonzaga e di sua madre Isabella. Costei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLAZZO, Francesco Fabien Benuzzi POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] riferì solamente la coppia di tele con i santi Giacomo e Andrea. Le sue opere in laguna non furono numerose, come Leipzig 1933, pp. 203 s.; R. Pallucchini, Il pittore F. P., in Rivista di Venezia, IV (1934), pp. 327-344, 483-486; M. Polazzo, F. P.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAZZO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAGI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGI, Fortunato Gabriella Biagi Ravenni Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] 198; F. Rossi, Dall'Archivio storico del teatro "La Fenice": Il re di Lahore: l'India sbarca in laguna, in Le roi de Lahore, programma di sala, teatro La Fenice, stagione 2004-05, Venezia 2004, pp. 147-159; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] riconobbe la supremazia del patriarcato di Aquileia su quello di Grado (ubicato nella laguna veneta), subordinando in tal 1938-58, pp. 139-146; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, I, pp. 71 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LOCATELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Tommaso Claudio Chiancone Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] politico, si espresse in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. 1840); qualche anno dopo, 'Appendice della Gazzetta di Venezia ha pubblicato 16 volumi di Prose scelte di Tommaso Locatelli (Venezia 1837-80). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA VENEZIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – VINCENZO MONTI

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] 1815, pp. 230, 278, 372-374; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III, Milano 1825, p. 206; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, pp. 8, 35, 99 s., 215; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Jacopo Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] dove i Foscari possedevano il feudo di Zelarino, si può dire ai limiti della laguna. Di lì a poco, infine (13 ch'egli ricopriva a renderle imperdonabili. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FOSCARI – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN

DAL VERME, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Taddeo Michael E. Mallett Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] fortificazioni campali era stata precipitosamente costruita per impedire la discesa di Pippo Spano e della sua cavalleria verso la laguna. Il governo veneziano, però, comprese immediatamente che occorreva un esercito molto più forte per resistere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] ., XXII, Mediolani 1733, col. 1028; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 140; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali