RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Il 20 agosto 1491 gli oratori veronesi in laguna scrivevano al Consiglio cittadino di avere contattato Rizzo , pp. 24-33, 127-130; G. Mariacher, Profilo di A. R., in Arte Veneta, II (1948), pp. 67-84; B. Ziliotto, Raffaele Zovenzoni. La vita, i carmi ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Più difficile stabilire se fosse anche seguito il ritorno in laguna, solo si sa che il 20 ottobre 1502 Manuzio ), pp. 115-187; E. Mioni, La biblioteca greca di M. M., in Archivio veneto, CII (1971), pp. 5-28; F.M. Pontani, Epigrammi inediti di M. M ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e il motivo primo del suo trasferimento nella laguna.
La guastissima Annunciazione di Palazzolo Acreide oggi the London v St. Yerome in his study" by A. da Messina, in Arte veneta, XXX (1976-1977), pp. 154-157; F. Bologna, Napoli e le rotte ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. di Venezia, V, ibid. 1856, pp. 131, 134, 148, 186; D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital., VII (1843- ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna, con i quali raggiunse poi Bergamo, dove si fidanzò de Palladio [...] font grande impresion»: J.A. Raymond a Tomaso Temanza, in Arte veneta, 1975, n. 29, pp. 253, 256, n. 7; M.F. Koršunova ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] opportuni al pericoloso fenomeno di interramento della laguna; in quell'occasione il G. venne affiancato 38 n. 197, 57 n. 329, 98 s. n. 631, 150 n. 95; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, p. 266 n. 139; Dispacci ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a Oriente.Nel clima salmastro e poco accogliente delle lagune, pur non privo di un qualche insediamento, le popolazioni il recupero dell’uso del marmo di Carrara (che nel Veneto non fu dispiegato) contribuì a delineare quel loro fare improntato a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] affini raffiguranti La caccia all'anatra o La caccia in laguna e La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, pp. 31-48; P. Del Negro, "Amato da tutta la veneta nobiltà". P. L. e il patriziato veneto, ibid., pp. 225-241; G. Busetto, P. L. alla ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] uno dei tanti e non dei più significativi, dell’isolario lagunare. Se lo riesumiamo è perché testimone d’un’avvilente situazione Istituto, dal 1991, fa capo la redazione del periodico «Arte Veneta». S’aggiunge, dal 1955, l’Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna le festività del carnevale.
Il 6 luglio 1521 fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto 1999, p. 198; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...