GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] impegni politici di maggiore respiro lo tenevano lontano dalla laguna: alla fine del 1532, chiamato di nuovo da tutori i cardinali Gian Domenico De Cupis e Giovanni Salviati, e il Senato veneto. Il G. ebbe anche due figlie: Laura ed Elena, unite per ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] un lato della già ricordata Società anonima San Marco elettrometallurgica veneta e dall'altro della già citata LLL.
La prima, sorta di un altro stabilimento di alluminio nei pressi della zona lagunare di Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...]
Con queste premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un mezzo trionfo, come dimostra il . 1830, p. 376; V, ibid. 1842, p. 365; A. Santalena, Veneti e imperiali. Treviso al tempo della Lega di Cambray, Venezia 1896, pp. 266 ss ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] fra l’altro bailo di Negroponte, duca di Creta, podestà veneto di Conegliano e podestà forestiero di Padova; mostrò le sue si riuscì a prendere la fortezza patriarchina di Marano nelle lagune friulane; in quegli anni fu sempre eletto nella zonta ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dapprima si spinse fino ai bordi della laguna, costringendo i Veneziani a bloccarvi la , 205, 214, 224, 229, 253-322; III, ibid. 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] ’antica dello Zoppo, due vertici indiscussi dell’umanesimo veneto.
È plausibile che il rapporto di fiducia instaurato con la famiglia Morosini incoraggiasse Ruggeri a stabilirsi nuovamente in laguna. Fu probabilmente merito di Marcantonio e Pietro se ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] del Nilo e la lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia.
A parte va considerata l'attività poetica Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento…, III, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , negli anni successivi – quelli del predominio nell’entroterra veneto di Ezzelino III e Alberico da Romano, e della Tiepolo allora nominò Zeno comandante di una flotta che salpò dalla laguna nel maggio di quell’anno. Dopo circa due mesi di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] P. Hetherington, Two Medieval Venetian Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua laguna, Venezia 1981 (19922); A. Guillerme, Puits, aqueducs et fontaines: ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] riflessi dell’arte di Lorenzo Ghiberti (a sua volta presente in laguna nell’autunno del 1424, e forse in altre circostanze) che agostiniano di S. Martino ad Avesa, alle porte della città veneta, Filippo e soci scolpirono un altare, poi smembrato, di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...