DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...]
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata e sotto falso nome (oltretutto alle consuete fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] del suo libro I di Vilanelle alla romana a tre voci (Venezia, Amadino), da cui si evince ch’egli soggiornava in laguna da un certo tempo. Il musicista dichiara l’influenza di Giovanni Gabrieli, dal quale era forse stato introdotto nei ridotti dei ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] fu trovato ultimato solamente alla morte del pittore, segnò appena il percorso espositivo del sandrighese oltre l’ambito veneto – in laguna mandò pastelli, figure e ritratti tra il 1862 e il 1865, oltre a Venezia commerciale e industriale –, giacché ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 217-228; La Laguna, III, La storia e l'arte. Chioggia-Cavarzere-Cona, a cura di B.W. Meijer, Per P. M. disegnatore e per Ascanio Spineda, in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 30-35; A. Piai, Le lunette di S. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] visto giungere le galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Fulin, Saggio del catalogo dei codici di E.A. Cicogna, in Arch. veneto, IV (1872), pp. 59-68 (Origine della biblioteca di E.A. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] promuovere una serie di provvedimenti per la salvaguardia della laguna, dopo di che ricompare solo nel febbraio 1397,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] la sentenza, vennero fatti annegare nelle acque della laguna nel mese di febbraio del 1565 condividendo così la B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] aveva proclamato la Repubblica il 23 marzo 1848 – e di recarsi in laguna per due volte, il 22 marzo 1867 e poi, l’anno nuoto di lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 313-333; Id., Lord Byron a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] -Veneto, offrì a Trevisanato la sede patriarcale. Il 17 gennaio 1862 fu nominato patriarca di Venezia. Arrivò in laguna Italia». Nella seconda parte del documento sosteneva che di fatto i veneti non erano stati liberi di darsi o meno all’Italia in ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] di San Lazzaro de’ padri Armeni, in Le isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, a cura di A. Ancona 1884; V. Malamani, G. R. M. I suoi amici il suo tempo, in Archivio Veneto, 1889, vol. 38, pp. 35-95, vol. 39, pp. 279-367; A.M. Crinò ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...