Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] qua abuto, et lo chiamano mal italiano" (81).
La lega veneziana in verità nel 1495 Si era scontrata a Fornovo sul Taro con avvento dell'età moderna. Esisteva peraltro in un'isola della laguna, ben separato dalla città, un lebbrosario dedicato a s ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] che li animava(26). Lo spirito di società dei veneziani impiega parecchi anni a riprendersi e a ridefinire i propri ., pp. 9-10; Giovanni Tomasoni, Soccorsi pubblici, in Venezia e le sue lagune, II, 1, Venezia 1847, p. 477 (pp. 461-496); Id., Porto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] veder tolto l’antico errore per cui i gentiluomini veneziani godevan nelle menti del volgo fama di sapienti reggitori che suscitò la pubblicazione, Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Eccell.mo Collegio dei Savi ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 903, 906-907 (1096, 1131, 1139).
65. B. Cecchetti, Il vitto dei Veneziani, p. 45.
66. L. Lanfranchi, Documenti dei secc. XI e XII, nr.
...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] (31) sottolinea la presenza, notevole lungo tutto il fronte lagunare, di attività di carico e di scarico, di costruzioni e di riparazioni navali. La prossimità della prima dogana veneziana alla parrocchia di San Biagio e l'esistenza di magazzini ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 157).
3. Rari, ma non inesistenti. Cf. J.C. Davis, Una famiglia veneziana, pp. 152-153; V. Hunecke, Kindbett, p. 461; Id., Der venezianische tipo di devozione prettamente femminile. V. Madonne della laguna. Simulacri «da vestire» dei secoli XIV-XIX, ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] aspetti possono venir messi in evidenza. Innanzitutto il tentativo già menzionato delle autorità veneziane di sbarrare quanto possibile gli accessi alla città dalla laguna e dal mare. In secondo luogo, e soprattutto, l'energica espulsione precoce ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ’Accademia di Belle Arti, con una lettera di presentazione di Morelli, artista che godeva in laguna di grande considerazione da parte degli artisti veneziani. Cammarano si recò a Venezia per esporre alla locale Promotrice il grande dipinto Le risorse ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] di chi non era membro del patriziato ma godeva soltanto dei pieni privilegi della cittadinanza veneziana. Uno dei problemi chiave della società lagunare fu proprio quello, e non soltanto nel Trecento, dei rapporti fra cittadini e patrizi. Esso ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] centri più antichi. Il primo episcopato nato in terra lagunare fu quello di Olivolo, fondato intorno al 775-776 a quanto già si conosceva.
7. Raccolta, p. 8.
8. G. Marzemin, Le Abbazie veneziane, pp. 56-57.
9. Ibid., p. 56.
10. Cf. ibid., pp. 64-65 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...