Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] in pietra nera. Più o meno in rapporto con Tiziano sono altri grandi, frequentemente di nascita non veneziana, ma che col mondo lagunare furono sempre in rapporto e in sintonia formale: e dunque si ricordino almeno Palma il Vecchio, Sebastiano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773.
Il 13 ag. 1737 affini raffiguranti La caccia all'anatra o La caccia in laguna e La caccia alla lepre, della medesima pinacoteca, ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] , uno dei tanti e non dei più significativi, dell’isolario lagunare. Se lo riesumiamo è perché testimone d’un’avvilente situazione i decenni, s’è formata una sorta d’utenza — veneziana e non solo veneziana — che di proposito si reca a S. Giorgio, che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna le festività del carnevale.
Il 6 luglio 1521 il il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di un altro stabilimento di alluminio nei pressi della zona lagunare di Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un , lavoro. 1935-1945, in La Resistenza nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] queste premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un mezzo trionfo, come Venezia 1879-94, ad ind.; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, pp. 128 s., 136 s., 320 s., 327, 357 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'Ungheria, dopo la Pasqua del 1357, la guerra riprese. Il nemico dapprima si spinse fino ai bordi della laguna, costringendo i Veneziani a bloccarvi la navigazione e costruire palafitte a difesa della stessa città; poi ripiegò in Dalmazia. A Venezia ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Morosini incoraggiasse Ruggeri a stabilirsi nuovamente in laguna. Fu probabilmente merito di Marcantonio e Pietro non addirittura declassato come opera di anonimo.
L’attività veneziana dello Zoppo dovette dunque proseguire nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] campagna contro i Francesi, ma dopo la sconfitta dei Veneziani ritornò definitivamente a Verona, dove, in seguito all' del crescimento del Nilo e la lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia.
A parte va considerata l'attività poetica che, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Il doge Tiepolo allora nominò Zeno comandante di una flotta che salpò dalla laguna nel maggio di quell’anno. Dopo circa due mesi di assedio il 5 luglio i veneziani sfondarono le difese marittime della città, nel frattempo evacuata dagli ungheresi, e ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...