• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Filosofia [17]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Dottrine teorie e concetti [6]
Matematica [4]
Biografie [4]
Sociologia [4]
Epistemologia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biologia [3]

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] lodate la disciplina e la diligenza, offrì caratterizzazioni stilizzate (ad es., come marito ne L'anello di zaffiro di L. Lakatos: Politeama milanese, 7 giugno 1927); approdò al teatro d'arte, imponendosi, ancora una volta accanto al Ruggeri, ne Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] F. Musoni, La nazione slovena e l'attuale momento politico, Milano 1916; J. Krek, Les Slovènes, Parigi 1917; J. Lakatos, Industrija Slovenije, Zagabria 1922; J. Rus, Slovenska zemlja, krakta analiza njene zgradnje in izoblike, Lubiana 1924; N. Krebs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Individualismo metodologico

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Individualismo metodologico Raymond Boudon Introduzione L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] e gli atteggiamenti individuali che lo hanno determinato. Ma Simmel sottolinea altresì che l'applicazione di un 'programma' - direbbe Lakatos - come è quello dell'individualismo metodologico si trova a fare i conti con ostacoli pratici d'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SCIENZA POLITICA – VILFREDO PARETO – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA

Karl R. Popper

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] scienza e analisi della società. È su questo piano che muoverà tutta la “nuova filosofia della scienza” (Kuhn, Lakatos, Feyerabend, Laudan) che, dagli anni Cinquanta del secolo scorso, raccoglierà la sua eredità, soprattutto nella direzione di una ... Leggi Tutto

Conoscenza

Universo del Corpo (1999)

Conoscenza Carlo Sini Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] e fratture che impongono via via modelli e paradigmi di validità tra loro difficilmente paragonabili (T. Kuhn, I. Lakatos), nessuno dei quali può aspirare a una oggettività assoluta. Questa consapevolezza storica dell'epistemologia si affianca oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESPERIMENTO MENTALE – DUALISMO CARTESIANO – TOMMASO D'AQUINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conoscenza (4)
Mostra Tutti

storia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

storia e matematica Angelo Guerraggio Storia e matematica La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] ai nostri giorni (1972) di Morris Kline a Prove e confutazioni. La logica della scoperta scientifica (1976) di I. Lakatos. La continuità con cui si sviluppa il pensiero matematico non viene messa in discussione ma ugualmente si ammette che, talora ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO DE SANTILLANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi István Bóna I gepidi Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , München 1955. D. Csallány, Archäologische Denkmäler der Gepiden im Mitteldonaubecken von 454 bis 568 u.Z., Budapest 1961. P. Lakatos, Quellenbuch zur Geschichte der Gepiden, Szeged 1973. I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides et Lombards dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ; logica). Nell’ampia serie di proposte sulla natura della conoscenza matematica vanno inoltre segnalati gli approcci di I. Lakatos e H. Putnam. Il primo, in una prospettiva storico-critica della metodologia matematica, ha individuato anche nella m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

riviste

Dizionario di filosofia (2009)

riviste Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] organo della British society for the philosophy of science, fondato da H. Dingle, poi diretto da J.O. Wisdom, D.H. Mellor, I. Lakatos, ora da D.A. Gillies, r. che è dedicata alla filosofia della scienza e a questioni di metodo. The British journal of ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NOVA ACTA ERUDITORUM – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riviste (2)
Mostra Tutti

Apprendimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Apprendimento Clotilde Pontecorvo Introduzione Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] che non può essere inserito nel loro schema (v. Pontecorvo e Pontecorvo, 1986). Piuttosto cambiano - come dice I. Lakatos per la storia della scienza - la "cintura protettiva delle idee", gli aspetti marginali, per difendere e non modificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZE MULTIPLE – LINGUAGGIO FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali