• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [11]
Storia [4]
Asia [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] nella Mongolia occidentale, ed esercitavano un'egemonia su parte del Turkestān cinese. Alla loro volta, si convertono progressivamente al lamaismo a partire dal 1620. Verso il 1630 o 1632, una parte delle tribù Torghōt emigra verso ovest, e fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] quella regione, offrì una descrizione pressoché inedita del sincretismo religioso ivi prevalente, cioè una commistione di buddismo, lamaismo e culti animistici locali. Negli anni Ottanta e Novanta videro invece la luce opere che solo apparentemente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] Ceylon come nel Siam e nella Birmania (v. buddhismo, VIII, p. 42) come nell'Asia centrale e nel Tibet (v. lamaismo), nel Giappone e, forse in minor misura, anche nella Cina e nella Corea. Nel monachismo indiano, specialmente nel buddhistico, è stato ... Leggi Tutto

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] si ha dunque un sincretismo di religioni di tipo nazionale con una religione supernazionale quale è il buddhismo. Il lamaismo tibetano è un buddhismo impregnato di una quantità di elementi - animistici, demonistici, magici - del paganesimo indigeno ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] si sono diffuse nell'area sino-mongolica soprattutto a partire dal XIII sec. d.C., in seguito all'espansione del lamaismo. Bibliografia W. Willetts, Chinese Art, I-II, London 1958; M. Fujioka, Nihon no Shiro [Castelli in Giappone], Shibundo 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] forma più strettamente gerarchica, e un aspetto politico per opera del monaco Tsong-Khapa (13551417) che fondò il cosiddetto lamaismo (v.). Islamismo. - La mancanza di sacerdozio e lo spirito stesso dell'islām hanno sempre fatto sì che nell'islamismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] nel Tibet, dove si afferma anche la gerarchia, sotto forma di successione per incarnazioni ripetute dell'Avalokiteśvara (lamaismo; v.). In questo caso è difficile stabilire la demarcazione tra sacerdozio e monachismo. Pochi sacerdoti contava pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] del ciclo delle esistenze. La ruota o cilindro da preghiere è di uso anche più generale nel buddhismo tibetano (lamaismo). In esso anche la confessione è praticata come mezzo usuale di cancellare i peccati a preferenza di altre pratiche più ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] come presso i primitivi mediante strumenti sonori, presso i buddhisti e i maomettani mediante fili di perle da preghiera, oppure nel lamaismo mediante i cosiddetti molini da preghiera, con i quali s' impiegano il vento o l'acqua allo scopo di metter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] -mongolo. Il loro re Galdan, salito al trono nel 1677, il quale aveva studiato a Lhasa, cercò con l'appoggio del lamaismo tibetano, di ricostituire l'impero di Genghiz khān. Conquistò nel 1680 Kashgar che era allora governata da una famiglia di santi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lamaismo
lamaismo s. m. [der. di lama3]. – Il buddismo tibetano, caratterizzato da elementi superstiziosi e magici che si collegano a riti e credenze della religione tibetana primitiva, e dalle pratiche dello yoga indiano; ha ancora oggi conventi e...
lamaista
lamaista agg. e s. m. e f. [der. di lama3, lamaismo] (pl. m. -i). – Del lamaismo, seguace del lamaismo: le popolazioni l. del Tibet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali