• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [74]
Letteratura [54]
Storia [24]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

DOUMIC, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e giornalista francese, nato a Parigi nel 1860. Ha collaborato attivamente in varî giornali e riviste, e dal 1916 dirige la Revue des Deux Mondes. Entrato nell'Accademia francese (1909), ne è divenuto [...] française (1896-8), Les hommes et les idées du XIXe siècle (1903), Le théâtre nouveau (1908), George Sand (1909), Lamartine (1911), Saint-Simon (1920), ecc., sono solidi studî di uomini e di teorie, di vita letteraria e di ambienti spirituali ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA FRANCESE – GEORGE SAND – SAINT-SIMON

PARNASSIANA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASSIANA, POESIA Leonardo VITETTI . Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] X. de Ricard fonda l'Art, pubblicata da Lemerre (2 novembre 1865-6 gennaio 1866) - vi collabora Leconte de Lisle - contro Lamartine e Musset. Morto il giornale, si pensa ad una raccolta, presso lo stesso editore entusiasta. Così nasce il Parnasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASSIANA, POESIA (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Giacomo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Giacomo Alessandro Bertrand Gille Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] intervennero in senso contrario e vinsero. Instaurata la repubblica, il B. accettò il posto di capo di gabinetto di Lamartine divenuto ministro degli Esteri. Ma ben presto, il 15 marzo, in seguito agli avvenimenti italiani, fu inviato a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rheinfelder, Hans

Enciclopedia on line

Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] lingue romanze. Nei saggi letterarî si occupò di preferenza della esperienza religiosa di poeti e pensatori (Pascal, Lamartine, Leopardi, G. Mistral, R. Rolland). Notevoli sono anche le sue ricerche dantesche: Der Zentralgesang des Purgatorio und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – DIVINA COMMEDIA – LINGUE ROMANZE – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rheinfelder, Hans (1)
Mostra Tutti

GIGOUX, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGOUX, Jean-François Jacques Combe Pittore, incisore e illustratore, nato a Besançon l'8 gennaio 1806, morto ivi il 12 dicembre 1894. Dopo aver esordito con la litografia, dipinse soggetti storici [...] Dipinse pure ritratti, qualche volta a pastello (Il generale Dwernicki, 1833, Louvre, Carlo Fourrier, 1836, ivi; Sigalon, Lamartine, Considérant e altri). Come incisore eseguì in litografia una serie di ritratti di personaggi del suo tempo (1832-36 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGOUX, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Lanson, Gustave

Enciclopedia on line

Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] ), Voltaire (1906), Manuel bibliographique de la littérature française moderne (1913), Études d'histoire littéraire (1930), e le edizioni critiche delle Lettres philosophiques di Voltaire (1909) e delle Méditations poétiques di Lamartine (1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – VOLTAIRE – SORBONA – PARIGI

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] 'università di Ginevra nel 1886, v'insegnò letterature moderne e preparò i saggi critici su Dante (1891), Stendhal (1892), Lamartine (1893); ma nel 1893 rinunziò alla cattedra per ritornare a Parigi e dedicarsi interamente all'opera sua di scrittore ... Leggi Tutto

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] , ivi 1930; ecc.), sia con traduzioni e riduzioni da scrittori antichi e moderni (Cervantes, Rabelais, Swift, Andersen, Lamartine, ecc.), sia, soprattutto, con fiabe, racconti e romanzi nei quali gli intenti didattici vengono trasfusi - con garbo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE

CARRÉ, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e autore drammatico francese, nato nel 1819, morto nel 1872. Dopo avere esordito con un romantico volumetto di versi (1842) tentò il teatro con La Jeunesse de Luther (1843); tradusse liberamente [...] via, dandosi alla composizione di libretti per musica. Desunse d'ogni parte gli argomenti, togliendoli ora da Mistral ora da Lamartine, ora da Shakespeare ora da Goethe, ora da Cervantes, e fu il librettista più fecondo del suo tempo. Lasciò, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – LAMARTINE – MOLIÈRE – GOETHE – EUNUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÉ, Michel (1)
Mostra Tutti

Saluzzo Roèro, Diodata

Enciclopedia on line

Poetessa (Torino 1774 - ivi 1840). Ricevette buona educazione enciclopedica: giovanissima improvvisatrice, nel 1792 compose Le Amazzoni, poema in ottave. Rimasta vedova del conte M. Roero, si dedicò unicamente [...] e classicheggiante si concilia con la sensibilità romantica, malinconica e meditativa, e con l'amore per il paesaggio, le rovine, la religione. I suoi versi le valsero l'ammirazione e l'amicizia di Parini, Alfieri, Lamartine, Foscolo, Monti, Manzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMARTINE – FOSCOLO – IPAZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluzzo Roèro, Diodata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali