• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Botanica [2]
Dinastie [2]
Europa [2]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

lambrecchini

Enciclopedia on line

(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] in cui lo stemma è ricoperto da 4 smalti diversi questi vengono riprodotti, due a due, nella parte sinistra e destra dei lambrecchini. Sotto l’Impero napoleonico il numero e il colore dei l. variava secondo il grado di nobiltà (i principi ne avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – ARALDICA – CERCINE – ACANTO – LATINO

timbro

Enciclopedia on line

timbro araldica Tutto l’ornamento posto sopra lo scudo per contrassegnare i diversi gradi nobiliari o le dignità civili, militari o ecclesiastiche. È costituito da: elmo, cercine, corona, cimiero, lambrecchini, [...] cappello, mitra, pastorale, triregno; fa parte degli ornamenti esteriori di uno stemma (➔ ornamento). fisica In acustica e in musica, una delle tre qualità del suono (➔), che permette di distinguere l’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE – CIMIERO – MITRA

cercine

Enciclopedia on line

Araldica Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] . Sopra il c. veniva posata la corona. Il c. si blasona soltanto quando i suoi colori sono diversi dai lambrecchini. Fa parte degli ornamenti esteriori dello scudo e in particolare del timbro (➔). Biologia In embriologia, c. (o piega) midollare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ORNAMENTI ESTERIORI DELLO SCUDO – EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – AVVENTIZIE – MAMMIFERI

mantello

Enciclopedia on line

Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] durante i tornei, le armi dei cavalieri su tappeti preziosi posti sotto tende o padiglioni sia ai lambrecchini a mantellina (➔ lambrecchini) che ampliandosi formavano un m. rivoltato nella parte superiore e ai lati dello scudo. Geologia M. terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – TEATRO NELLA STORIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE FERTILE – MOLLUSCHI – ERMELLINO – MAMMIFERI – TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (1)
Mostra Tutti

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] da semicolonne tortili, spiccano gli stemmi del defunto costituiti dallo scudo inclinato sormontato dall’elmo con cercine, lambrecchini e cimiero formato dal busto di un angelo ad ali spiegate. L’articolazione della fronte del sarcofago Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ornamento

Enciclopedia on line

Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo. Antropologia Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] timbro ed è costituito dai seguenti elementi (che possono presentarsi da soli o associati): elmo, cercine, lambrecchini, corona, cimiero, tiara papale (o triregno), cappelli (cappelli ecclesiastici: cardinalizio, mitra episcopale ecc.). Sopra e sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTROPOLOGIA – MUSTERIANO – TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCO C. Ewert Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] al 1153-1154) il programma più ricco di gradazioni.Sono documentate inoltre anche altre nuove forme d'arco. L'a. a lambrecchini derivò il suo profilo dalla volta a muqarnas: il suo intradosso pieno assunse, sotto la cupola davanti al miḥrāb della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TARDA ANTICHITÀ – DEAMBULATORIO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] per metà e per due terzi, e il collare (un cordone con una medaglia). I suoi ornamenti sono il cercine, i lambrecchini (➔) e il cimiero. La larghezza dell’e., secondo le leggi araldiche, non deve superare i cinque settimi del lato superiore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] sulla corte e davanti al miḥrāb, da due cupole secondo i modelli dell'Ifrīqiya, e aveva archi a sesto acuto e lambrecchini nel vano antistante al miḥrāb. Il minareto, in pietre appena sgrossate legate con malta di ottima qualità, era in origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] piegarsi (uso romano) o restare teso (uso nordico). Intorno al cielo pendeva un bordo (drappellone) con elementi frastagliati (lambrecchini), orlato di galloni, frange o nappe.Il b. era usato sia in cerimonie profane di particolare importanza (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lambrecchini
lambrecchini (ant. lambrequini) s. m. pl. [dal fr. lambrequin, pl. lambrequins, che è dal fiammingo mediev. lamperkijn dim. di lamper «velo»] (sing. -o, raro). – 1. Frastagli di stoffa, frange, per ornamento a una finestra, a un baldacchino,...
cércine
cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali