CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sono forse le proprietà più cospicue e sono raggruppate in tre zone: quella di Liscate e dintorni nel contado milanese tra Lambro e Adda, ricca di acque e di marcite, dove erano anche le grandi proprietà di importanti famiglie e di enti milanesi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] più noti, miscela di provocazione, ironia, intelligenza politica. A cavallo tra maggio e giugno si svolse al Parco Lambro di Milano uno dei più difficili, e ultimo per quel tornante, festival del proletariato giovanile organizzati dal mensile di ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] sue case "ulnis suis solus" (AS, p. 756), provvedendo in seguito personalmente alle necessità di ordine pratico. Durante un'inondazione del Lambro, che lo sorprese al di là della riva del fiume, presso la chiesa di S. Giovanni Battista dove si recava ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] parte meridionale del loro territorio (Romano, Cortenuova). Ma intanto gli altri nemici avevano cominciato a scavare, tra il Lambro e l'Adda, un fossato navigabile che avrebbe permesso a Lodi di controllare il commercio milanese. L'esercito milanese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), che progetta nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso anno sono inviati al Borromeo i disegni della navata e della facciata della nuova parrocchiale di Intra.
Le ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] accusa, e l'anno seguente rinnovava a lui ed ai suoi fratelli l'investitura della corte di Luzzaria e delle acque del Lambro e della Vettabia. Ancora da Filippo Maria aveva, il 17 maggio 1417, la procura per ricevere il giuramento delle città, dei ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Bildnis von B. C., in Blätter für gemäldekunde, IV, Wien 1908, pp. 204-209; F. Malaguzzi Valeri, S. Colombano al Lambro e le sue opere d'arte, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 126-129; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi (1928-29 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] usque Astam".
Nel gennaio del 1249 l'imperatore gli affidò anche il compito di legato, dai territori superiori al corso del Lambro, insieme con la podesteria di Lodi. Agendo a nome dell'imperatore, egli provvedeva allora alla difesa dei canonici di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a Vonizza e Parga, placò il risentimento della Porta per l'aiuto fornito dai sudditi veneti di Cerigo al corsaro russo Lambro Cassoni. Tra i compiti più gravosi del suo bailaggio fu la sorveglianza della numerosa comunità degli schiavoni, "infesti" e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] Torbida, Cava e Trobbia (cc. VII-IX; dis. XVI). Nel 1779 iniziò a occuparsi del modo di derivare dal fiume Lambro le acque necessarie per la villa reale di Monza; i lavori, che lo videro impegnato in visite, misurazioni ed esperimenti, proseguirono ...
Leggi Tutto
lambro
s. m. [lat. scient. Lambrus]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri rappresentato nei mari italiani da alcune specie, per es. il Lambrus longimanus, che hanno il primo paio di appendici toraciche molto allungate.