• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] suoi canoni artistici ed iconografici. Bibl.: A. Conrady, Die chinesischen Handschriften und sonstigen Kleinfunde Sven Hedins in Lou-lan, Stoccolma 1920; A. Stein, Serindia, 5 voll., Oxford 1921; id., Innermost Asia, 4 voll., Oxford 1928; A. Hermann ... Leggi Tutto

STRAUBING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum) Red. Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle [...] schinieri decorati con figure di dèi (Marte, Minerva, Ganimede, i Dioscuri) e di giganti anguipedi, e tre statuette di Lan. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1140, s. v. Sorviodurum; P. Reinecke, Ein frühkaiserzeitlicher Bronzehelm aus ... Leggi Tutto

SARNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARNUS (Σάρνος) A. Gallina Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera. Si è voluto riconoscerne [...] della Casa del Labirinto (Regione vi, Ins. 11, n. 10), S. appare con una barba bianca, vestito di turchino, insieme ai Lan, Vesta e Venere Pompeiana. Larario della casa n. 6, Ins. 4, Regione 1; Via dell'Abbondanza: scene di carico e scarico merci ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] fiorisce tra il XIII e il XIX secolo l'arte di Lan Na (Chiang Mai). Questo "regno" Thai, sorto sulle basi evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na. L'esordio dell'architettura di Ayutthaya (XIV-XVIII sec.) appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] d.C. nella porzione meridionale dell'odierna Thailandia, che esercitarono forti influssi sulle città-stato (muang) confinanti (Lan Na, Sukhothai e Lan Xang), abitate da gruppi di lingua e cultura Thai. Gli Occidentali chiamavano il regno di A. Siam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alcuni dei quali conici). Uno di essi, trovato sempre a Lou Lan, appartiene a quel tipo con decorazione "a faccette", che è presente fabbricazione coreana, e che il frammento di tessuto da Lou Lan è egiziano). Bibl.: Opere generali: W. Vincent, The ... Leggi Tutto

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 15° sec. è il monastero dei Sette Pinnacoli, il cui tempio fu decorato con raffinatissimi rilievi di stucco. Nella scultura di Lan Na si hanno effigi in bronzo di Buddha, rappresentato nel tipo del ‘simha’ (leone) e nel tipo ‘misto’ che si mantiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] doveva essere la popolazione. Le necropoli a N dell'Arno (Baccatoio, Barbaricina, S. Rossore) e a S dell'Arno (Limone, Cologuole, Lan), che non sono anteriori al V sec. a. C. e continuano anche nel IV, sembrano di tipo ligure, mentre P. e Bientina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] originariamente anche quelli romani, siano stati privi di immagini. Si potrebbero qualificare come "idoli" le piccole figure dei Lan, in bronzo, e quelle arcaicizzanti, collocate nei templi seguendo l'uso ellenico. Queste raffigurazioni, ed i modelli ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali