E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , dando luogo a 69 monografie di provincie e a 5 monografie di industrie (macinazione cereali, carta, seta, lana, cotone), completate poi con ricerche supplementari in un Riassunto sulle condizioni industriali del regno 1905-1906, pubblicato dalla ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] di produzione italiana e al potere assorbente del Guatemala. I valori più alti sono dati dai tessuti di lana, cotone, seta e dai cappelli di lana, dai vini e dai medicinali. Per i cappelli di feltro l'Italia è il principale fornitore, seguita dalla ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] il carbone, il gas, l'elettricità come combustibili, mezzi di riscaldamento o produzione di energia termica; fra i tessuti di lana, cotone, seta noturale e artificiale o misti, come mezzo di confezione di indumenti; fra l'acquisto di un'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] figura addetto ad essa, sia a domicilio sia nelle fabbriche; queste sono specialmente di prodotti tessili (lana, cotone), di birra, di cioccolatto, meccaniche, ecc. Buona parte della popolazione vive quindi accentrata in agglomeramenti urbani ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] le concessioni fatte a particolari rami dell'economia italiana e risultanti in contrasto con le norme del decreto (lana, cotone, ecc.), sono state dallo stesso revocate.
Un complemento del decreto ora riportato può considerarsi infine il decr. legge ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] , e cioè materie prime indispensabili all'alimentazione umana e all'attività delle industrie, quali cereali, carne, lana, cotone, carbone, pelli, ecc. La guerra aumentò l'onere preesistente: basti dire che mentre lo sbilancio commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] , almeno per ora, fonte di vera ricchezza. Per contro, sono abbastanza sviluppate le industrie (conserve alimentari, tessuti di lana, cotone, seta, sparto, cartiere, ecc.) e florido è il commercio, che può contare sopra una discreta rete stradale ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] commerci e possiede varie industrie notevoli (fabbriche di tappeti, di scarpe e di pantofole, di tessuti di lana, cotone e seta, distillerie, mobilifici, oleifici, saponifici, segherie, concerie, fabbriche di laterizî); vi passa la ferrovia Batum ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] a tale riguardo la città occupa il primo posto negli Stati Uniti. Fiorenti sono anche le industrie tessili (lana, cotone, maglierie) con la relativa industria della tintoria e la fabbricazione di macchine tessili; le industrie meccaniche in genere ...
Leggi Tutto
Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] ), a causa della forte emigrazione; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica tradizione orientale. La popolazione conserva il linguaggio albanese e un ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...