GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri dell'industria tessile (seta, lana, cotone), conosciuta anche per la lavorazione di ombrelli e lanterne. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sua morbidezza; più comunemente però lo chappe viene tessuto in mescolanze con filati di altre fibre (seta, lana, cotone, rayon, ecc.).
Sottoprodotti. - Fra i sottoprodotti dell'industria dello chappe merita speciale menzione il roccadino o bourrette ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] I principali articoli d'importazione consistono in generi alimentari (grano e farina, riso, zucchero, caffè); legname; tessuti di lana, cotone e seta; automobili e altre macchine; benzina e olî minerali. Tra i fornitori della Palestina hanno il primo ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] siano rappresentate; prevalgono nondimeno, per importanza assoluta e in rapporto all'insieme della Confederazione, quelle dei tessuti (lana, cotone e seta), della carta, del legno, le meccaniche e le chimiche.
La popolazione, in cui accanto all ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] età della pietra, del bronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per non parlare delle moderne fibre sintetiche, delle materie plastiche, del vetro, della gomma, dei compositi e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] prodotti finiti (di riesportazione: tessuti bianchi e colorati – stampati e non – di cotone, lacche, porcellane; di esportazione: tessuti leggeri in lana e lana-cotone, o new draperies). Al principio del secolo, l’Inghilterra importava più del doppio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nei confronti della Gran Bretagna, le cui fabbriche più meccanizzate si orientavano a vendere all'ingrosso merci andanti di lana, cotone, metallo, e così via. E pertanto la rivoluzione industriale del tardo Settecento iniziò in un paese, la Gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] , subisce una profonda deindustrializzazione e anche in questo caso le esportazioni di tessuti sono sostituite dalle esportazioni di lana, cotone e seta greggia.
La terza zona che viene attratta nell’orbita dell’economia-mondo europea è la Russia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , costi e consegna. I telai a pinze permettevano di utilizzare una più ampia gamma di filati (per es., lana, cotone, fibre artificiali) e le loro impostazioni di tessitura erano computerizzate. Le aziende tessili ebbero dunque la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] penuria di queste materie prime era una tendenza di lungo periodo. Nonostante le misure prese per aumentare la produzione di lana, cotone e altre fibre tessili minori, era chiaro a tutti che dalle fibre naturali non si potevano attendere grandi aiuti ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...